Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione delle prestazioni in campo di impianti minieolici

rapporti - Deliverable

Valutazione delle prestazioni in campo di impianti minieolici

Nel rapporto sono riportate osservazioni in campo, valutazioni teoriche e i risultati del monitoraggio, nel 2012, su tre impianti minieolici: a Milano con un mini aerogeneratore ad asse orizzontale da 3 kW, nell’area portuale di Savona con un mini aerogeneratore ad asse orizzontale da 20 kW e con un mini aerogeneratore ad asse verticale da 20 kW.

Sul mercato italiano stanno diffondendosi impianti minieolici a seguito del crescente interesse e il diffuso consenso guadagnati dalle energie rinnovabili e delle politiche incentivanti in corso. Gli impianti minieolici sono di solito con un singolo “mini aerogeneratore”, installato in prossimità di edifici civili, commerciali e industriali o di insediamenti rurali, e costituiscono anche un’importante risorsa per la generazione distribuita. Negli impianti minieolici di taglia più piccola può accadere di riscontrare scelte o impostazioni non appropriate dei componenti ed in genere non sono certificate le prestazioni in potenza, che incidono significativamente sull’energia producibile dagli impianti. Per questi motivi sono state valutate le prestazioni in campo di tre impianti minieolici, delle tipologie tra le più interessanti sul mercato, rispettivamente con:
•un mini aerogeneratore tripala ad asse orizzontale da 3 kW installato nella sede RSE di Milano;
•un mini aerogeneratore tripala ad asse orizzontale da 20 kW installato nell’aerea portuale di Savona;
•un mini aerogeneratore a cinque pale ad asse verticale da 20 kW pure installato in tale aerea portuale.
Nel rapporto sono descritti tali impianti e i sistemi installati per monitorarli. Sono quindi riportati i risultati di analisi teoriche effettuate sulle loro curve di potenza, che hanno portato a farle ritenere ragionevoli. Sono riportate pure osservazioni effettuate in campo sugli impianti: il mini aerogeneratore ad asse orizzontale da 3 kW non è mai andato fuori servizio, il mini aerogeneratore ad asse orizzontale da20 kW ha avuto numerosi fuori servizi e un’avaria a fine novembre 2012, il mini aerogeneratore ad asseverticale da 20 kW ha avuto un solo fuori servizio. Nel rapporto vengono anche riportate dettagliate analisi dei dati di funzionamento dei tre impianti perlunghi periodi del 2012. La curva di potenza dell’impianto con potenza nominale di 3 kW è risultata in accordo con quella indicata dal costruttore, perlomeno per velocità del vento fino a 8 m/s oltre la quale non si possono effettuare considerazioni, non essendosi verificate sufficienti condizioni di ventosità. Nell’impianto con mini aerogeneratore ad asse orizzontale con potenza nominale di 20 kW è stato rilevato che con velocità del vento oltre 10 m/s la potenza non cresce più, essendo al massimo pari a12,3 kW. Nell’impianto con mini aerogeneratore ad asse verticale con potenza nominale di 20 kW è stata invece rilevata una potenza massima di 24,12 kW e una tendenza a seguire la curva di potenza indicata dal costruttore in tutto il campo di velocità del vento esplorato. I due mini aerogeneratori da 20 kW da gennaio a settembre 2012 hanno immesso energia elettrica in rete(stimata) rispettivamente per 5682 e 3918 kWh, con valori inferiori per il mini aerogeneratore con asse verticale fondamentalmente perché ha dimensioni più piccole (area “spazzata” dal rotore di 46,4 m2contro 78,5 m2, quota della mezzeria del rotore rispetto al piazzale di ~16,5 m contro ~22,5 m).

Progetti

Commenti