Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione di metodologie tariffarie di tipo “entry-exit” per le reti di trasporto di gas naturale

rapporti - Deliverable

Valutazione di metodologie tariffarie di tipo “entry-exit” per le reti di trasporto di gas naturale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente rapporto si configura nell’ambito di un’attività biennale svolta da CESI RICERCA a supporto dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG). Obiettivo dell’indagine è quello di proporre ad AEEG eventuali modifiche all’attuale metodologia per il calcolo delle tariffe “entry-exit” relative al servizio di trasporto del gas naturale in vista del prossimo periodo regolatorio. L’indagine prende avvio da un’analisi ad ampio spettro delle metodologie utilizzabili per calcolare le tariffe per il servizio di trasporto. Tali tariffe devono essere in grado di assicurare la copertura dei costi nonché un congruo rendimento del capitale investito alle società che si occupano del trasporto, il cui ricavo è regolato in virtù della natura di monopoli naturali riconosciuta a tali servizi. Nel corso del 2007 sono stati analizzati gli approcci più tipici relativi alla tariffazione del servizio di trasporto sia sulle reti elettriche che nel settore del gas naturale, mettendo in luce similitudini e differenze tra le due tipologie di servizio e tra le metodologie applicabili. Nel 2008 l’attività si è focalizzata sull’analisi della tariffazione del servizio di trasporto sulle reti del gas naturale dove, a differenza dell’analogo servizio relativo alla rete elettrica, tipicamente basato su tariffe a francobollo, le matrici “entry-exit” trovano comune impiego. In particolare si è analizzato in dettaglio il meccanismo implementato in Italia sulla base di dati forniti da Snam Rete Gas, riguardanti la descrizione delle tratte di rete e dei costi associati. Inoltre, si sono approfondite le metodologie tariffarie adottate nei principali paesi europei: oltre al sistema tariffario italiano, si sono studiati quelli spagnolo, francese e del Regno Unito, essendo quest’ultimo uno dei principali punti di riferimento in Europa per la regolamentazione dei mercati energetici. In questo lavoro vengono quindi messe in luce le caratteristiche dei meccanismi tariffari relativi al servizio di trasporto gas implementati nei paesi europei sopra elencati, evidenziandone punti di forza e di debolezza.

Progetti

Commenti