Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione di strategie di esercizio flessibile per cicli combinati

rapporti - Deliverable

Valutazione di strategie di esercizio flessibile per cicli combinati

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE, relativamente al Progetto 1: “Flessibilità ed affidabilità degli impianti a ciclo combinato”. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Sono state analizzate, con ipotesi semplificate ma realistiche, diverse strategie di gestione di un impianto a ciclo combinato allo stato dell’arte (taglia circa 380 MWe) operante nel mercato liberalizzato. Sono risultate di particolare interesse due strategie: • La prima, che si può approssimativamente considerare rappresentativa di quanto avviene attualmente, è un esercizio moderatamente flessibile, in cui l’impianto viene esercito in condizioni di minimo tecnico ambientale (MTA) ogni qualvolta l’esercizio risulti antieconomico (costi > ricavi) per periodi di breve durata, mentre, in condizioni analoghe ma della durata superiore alle 18 ore l’impianto viene arrestato. Ciò si traduce in alcune decine di avviamenti/anno che avvengono solitamente nei weekend, proprio laddove questa condizione è maggiormente riscontrabile. • La seconda, che corrisponde ad una tipologia d’impiego particolarmente flessibile, in cui l’impianto viene arrestato ogni qualvolta l’esercizio risulti essere antieconomico anche per periodi di breve durata, pari a circa 8 ore; tale tempo risulta infatti essere il tempo minimo necessario considerando i tempi tecnici di spegnimento e riaccensione. In queste condizioni si prevede quindi un numero di fermate elevato stimabile in circa una fermata al giorno. Si è evidenziato un netto vantaggio economico adottando la seconda tipologia d’impiego, almeno nelle ipotesi assunte. Risulta quindi confermato il notevole interesse per un esercizio sempre più flessibile nel tempo, in relazione anche al previsto incremento del valore delle quote di emissione di CO 2 negli anni secondo le previsioni legate all’Emission Trading.

Progetti

Commenti