Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione per lo studio di fattibilità di un dispositivo di generazione di energia elettrica dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia

rapporti - Deliverable

Valutazione per lo studio di fattibilità di un dispositivo di generazione di energia elettrica dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia

Il presente studio è finalizzato alla realizzazione delle fasi preliminari di un progetto per l’installazione e lo sviluppo di una stazione sperimentale per la produzione di energia sfruttando il moto ondoso, includendo un’analisi dello stato attuale delle tecnologie, l’individuazione di un sito sperimentale e la proposta di un prototipo innovativo.

Le risorse del mare sono una delle più promettenti fonti di energia rinnovabile. L’Italia, con quasi ottomila kilometri di coste, potrebbe essere uno dei paesi leader per la ricerca, lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie marine. Tuttavia, il minor potenziale energetico del Mediterraneo, se confrontato ad esempio con l’oceano Atlantico, determina la necessità di ulteriori sforzinella valutazione dettagliata del potenziale energetico e nella ricerca scientifica sui metodi più idonei di generazione elettrica nel mare Mediterraneo. Il presente studio è finalizzato alla realizzazione delle fasi preliminari di un progetto per l’installazione e lo sviluppo di una stazione sperimentale per la produzione di energia sfruttando il moto ondoso, con la collaborazione del Laboratorio di Oceanologia Sperimentale e Ecologia Marina della Università della Tuscia, coordinato dal Prof. M. Marcelli. In particolare, è stato realizzato un esaustivo analisi dello stato attuale delle tecnologie e si sono svolte le analisi preliminari indirizzate allo sviluppo di uno studio pilota, in stazione sperimentale, per laproduzione di energia sfruttando il moto ondoso lungo la costa. Si rapportano gli esiti del sopralluogo sulle zone ritenute più interessanti del Porto di Civitavecchia, e si propone il disegno preliminare di una metodologia innovativa, del tipo OWC (Oscillating Water Column), che permetterebbe di sfruttare l’energia dal moto ondoso per la generazione elettrica lungo le strutture dei molli portuali.

Progetti

Commenti