Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Variabilità di eventi climatici che influenzano le fonti rinnovabili

rapporti - Deliverable

Variabilità di eventi climatici che influenzano le fonti rinnovabili

Si presenta l’analisi di scenari di variazioni climatiche attese nelle prossime decadi sull’Italia elaborati attraverso procedure di ensemble means di modelli climatici del Progetto ENSEMBLES. In particolare, si analizzano gli impatti della variazione termica sulla richiesta energetica italiana mediante l’indice gradi-giorno, calcolato con tecniche di bias correction. Infine, si presentano i regimi di circolazione più frequenti e la loro influenza sulle variazioni locali di temperatura di precipitazione, utilizzando EOF e cluster analysis.

Nel presente lavoro, è stata svolta un’attività di analisi modellistica con lo scopo di fornire delle informazioni sulle variazioni climatiche attese nelle prossime decadi sul nostro Paese, a supporto di azioni politiche di pianificazione e di gestione del sistema energetico italiano. In particolare, sono stati elaborati alcuni scenari futuri di variazioni climatiche attraverso un sistema di analisi in cui le informazioni climatiche dedotte da data-set internazionali di dati osservati (SYNOP, ERA40, ERAINTERIM, E-OBS) sono state integrate con gli output di modelli climatici regionali sviluppati grazie al Progetto Europeo ENSEMBLES. Secondo quanto raccomandato a livello internazionale, il metodo di analisi sviluppato ha impiegatotecniche di ensemble means per ridurre l’incertezza insita in ciascun modello e dare un range di variabilità alle proiezioni elaborate: gli scenari descritti sono stati ottenuti utilizzando più modelli, privilegiando quelli con le migliori performance nella descrizione delle caratteristiche climatiche osservate nel secolo scorso sull’Italia. Oltre che caratterizzare le variazioni climatiche di maggior rilievo attese sul nostro territorio, grazie all’elevata risoluzione spaziale dei modelli (25km), è stato possibile effettuare delle valutazioni climatologiche anche per aree di estensione limitata (come le Alpi e la Pianura Padana o la Sicilia),particolarmente interessanti dal punto di vista energetico, sia per la produzione che per il fabbisogno. Gli scenari presentati riguardano non solo la temperatura e la precipitazione, ma anche la radiazione solare e il vento, variabili queste di primaria importanza nello sviluppo del sistema economico in cui le energie rinnovabili diventano sempre più importanti. Il fabbisogno energetico dipende strettamente dalla variabilità della temperatura ambiente, con i picchi di fabbisogno correlati ai valori estremi di temperatura. Pertanto, si sono analizzati gli impatti della variazione termica sulla richiesta energetica utilizzando l’indice gradi-giorno. Poichè anche questi modelli di ultima generazione possono presentare bias considerevoli rispetto a quanto osservato, in analogia a quanto viene fatto in ambito internazionale, si sono utilizzate tecniche di bias correction per una stima più realistica del fabbisogno previsto. Infine, attraverso tecniche di EOF e cluster analysis, sono stati studiati i regimi di circolazione più frequenti, cercando di stimare la loro influenza sulle variazioni locali di temperatura e di precipitazione sul territorio nazionale.

Progetti

Commenti