Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Variabilità di eventi climatici estremi e loro impatto sul sistema elettrico

rapporti - Deliverable

Variabilità di eventi climatici estremi e loro impatto sul sistema elettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

C’è una relazione reciproca tra variazioni climatiche e sviluppo economico e questo dipende, oltre che dalle risorse disponibili, dalle capacità di mitigazione e di adattamento che cambiano da regione a regione. Questo lavoro di ricerca è stato finalizzato all’elaborazione di scenari climatici futuri, in grado di descrivere le variazioni climatiche attese nelle prossime decadi sul territorio nazionale. E’ stata fatta un’indagine sulle variazioni climatiche previste e sul rischio di un’intensificazione degli eventi estremi che possono avere pesanti impatti sul sistema elettrico, quali condizioni siccitose, sviluppo di cicloni extra-tropicali. I risultati raggiunti, soprattutto per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, non sono conclusivi ma le elaborazioni fatte hanno permesso di elaborare alcuni scenari che descrivono le variazioni attese nelle prossime decadi utilizzando delle informazioni aggiornate, più adeguate per comprendere l’effetto dei cambiamenti climatici a piccola scala e nel prossimo futuro. Tali scenari sono stati elaborati mediante l’analisi delle uscite di nuovi modelli climatologici regionali, tra i più accreditati in Europa, sviluppati e resi disponibili recentemente grazie al Progetto Europeo ENSEMBLES, e attraverso procedure di analisi consolidate nei precedenti lavori (RdS 2007-2008-2009): in accordo con quanto ampiamente raccomandato in ambito internazionale, le stime sono state fatte attraverso ensemble means, ovvero mediante medie tra modelli, per ridurre l’incertezza insita in ciascuna simulazione. Grazie all’elevata risoluzione spaziale di questi modelli, è stato possibile focalizzare lo studio su alcune aree di estensione ridotta, rispetto alle aree tipicamente indagate in studi climatologici, ma di grande interesse perché critiche per la produzione energetica. Si tratta della Pianura Padana, della Regione alpina e del Bacino del Po. Le informazioni dedotte attraverso questo studio, oltre che essere di interesse per il sistema elettrico dal punto di vista sia della produzione che della distribuzione dell’energia, possono essere un utile strumento di supporto ad azioni politiche di pianificazione e di gestione del sistema energetico italiano. L’analisi effettuata è stata possibile grazie alla disponibilità di dati dagli archivi: – E-Obs, realizzato dal Progetto EU FP6 ENSEMBLES (http://www.ensembles-eu.org); – European Climate Assessment and Data set (ECA&D, http://eca.knmi.nl); – ERA40 (http://www.ecmwf.int/research/era/do/get/era-40).

Progetti

Commenti