Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Variabilità meteo-climatica e fabbisogno elettrico a scala nazionale e regionale

rapporti - Deliverable

Variabilità meteo-climatica e fabbisogno elettrico a scala nazionale e regionale

Le serie storiche della domanda elettrica a diverse scale temporali e delle variabilimeteoclimatiche sono analizzate al fine di stimare il ruolo della variabilità meteoclimatica sulla richiesta elettrica. Lo studio è realizzato mediante la simulazione della previsione della richiesta elettrica utilizzando soprattutto dati di consuntivo sia della domanda sia delle variabili meteorologiche.

E’ noto che la domanda elettrica dipende essenzialmente dalle attività antropogeniche ascrivibili ai settori industriale, residenziale e commerciale e, in misura inferiore, è anche influenzata dalla variabilità meteorologica. In questi ultimi decenni la modellistica per la previsione del carico elettrico è stata ampiamente esplorata e sviluppata su diverse scale spaziali e temporali, poichè un’accurata previsione della domanda elettrica rappresenta un obiettivo importante per la gestione operativa e la pianificazione da parte delle compagnie del settore elettrico. Con l’avvento del mercato elettrico e l’evidenza dei cambiamenti climatici in corso, si è poi maggiormente incrementato l’interesse scientifico sullo studio delle interazioni tra il consumo dell’energia e le variabili meteoclimatiche. Nell’ultimo decennio alcuni eventi meteorologici straordinarihanno colpito il continente europeo (si pensi, a tal proposito, alle temperature estreme registratesi nel corso dell’estate del 2003) portando a un rilevante aumento della richiesta elettrica. Poichè la frequenza degli eventi meteorologici estremi attesi per il futuro è in aumento e cambiamenti significativi nelle grandezze meteorologiche potranno manifestarsi in accordo con le proiezioni fornite dai modelli climatici, è certamente giustificato ed opportuno studiare l’influenza delle condizioni meteorologiche sulla domanda elettrica. Il principale obiettivo dell’attività di ricerca qui descritta è consistito nell’analizzare l’effetto della variabilità meteorologica sulla domanda elettrica a diverse scale spaziali e temporali. Le grandezze meteorologiche considerate ai fini del presente lavoro sono costituite dalla temperatura dell’aria, associata o meno con la velocità del vento e l’umidità relativa, e la copertura nuvolosa. Nell’analisi è anche considerato l’effetto della variabile calendario. Il modello di riferimento adottato per studiare le relazioni tra le variabili meteorologiche e la domanda elettrica è costituito da una regressione lineare multipla basata sulla variabilità delle grandezze meteorologiche, semplici e/o derivate (ad esempio, gradi giorno di riscaldamento o di rinfrescamento), e del calendario. I risultati mostrano che la domanda elettrica, su diverse scale spaziali e temporali, è chiaramente influenzata dalla variabilità meteorologica. E’ altresì evidente che, qualora si utilizzi questa metodologia in finalità “previsione”, l’accuratezza del risultato della previsione della domanda elettrica è, ovviamente, dipendente dalla qualità della previsione delle variabili meteorologiche.

Progetti

Commenti