Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Verifica delle metodologie di studio del ciclo del mercurio negli ecosistemi acquatici

rapporti - Deliverable

Verifica delle metodologie di studio del ciclo del mercurio negli ecosistemi acquatici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Nel Rapporto vengono descritte le attività svolte nell’anno 2008 relativamente alla qualificazione di un indicatore di metilazione del mercurio in un ecosistema fluviale (fiume Vara, La spezia) ed alla analisi statistica dei dati disponibili acquisiti in un ecosistema marino costiero (Mar Piccolo di Taranto), Le indagini sul fiume Vara hanno riguardato in particolare l’effettuazione di alcune campagne sperimentali finalizzate alla valutazione dell’influenza stagionale sul processo di metilazione ed un’analisi statistica dei dati dei sedimenti, al fine di evidenziare le correlazioni tra i livelli delle varie specie del mercurio in essi presenti ed i valori di alcuni parametri chimico-fisici misurati parallelamente al prelievo di questa matrice ambientale, noti per esercitare un potenziale controllo sull’entità di metilazione del mercurio. Le indagini sperimentali effettuate hanno messo in luce che, a parità di mercurio depositato, il livello di disponibilità del metilmercurio per gli organismi fluviali, e quindi quello che può entrare in ultima analisi in catene trofiche importanti anche per l’uomo, può essere valutato in modo utile solo con accurate indagini e misure e non può essere determinato a priori dal momento che dipende da parametri individuali di ogni bacino idrografico. Sulla base della qualificazione sperimentale dell’approccio adottato e dei risultati ottenuti nel corso del triennio 2006-2008 sono state definite delle “Linee guida” 1 incentrate sull’utilizzo di due “indicatori” di valutazione dell’efficienza di metilazione a livello di ecosistema fluviale che devono essere supportati dall’accertamento di alcuni parametri ancillari indispensabili per supportarne la validità e l’applicabilità. Per quanto riguarda il Mar Piccolo di Taranto sono descritti i risultati dell’elaborazione statistica di tutti i dati sperimentali acquisiti, finalizzata ad evidenziare le correlazioni esistenti tra: �¾ i livelli delle varie specie del mercurio e i valori di diversi parametri chimici e chimico-fisici associati nella matrici sedimento, acqua interstiziale e acqua marina (superficiale e profonda); �¾ i periodi di campionamento; �¾ le stazioni di prelievo. L’elaborazione complessi dei dati sperimentali acquisiti nelle numerose campagne effettuate ha permesso di verificare l’influenza dei parametri ambientali sulla speciazione del mercurio, sulla sua metilazione e sul trasferimento delle sue specie chimiche nelle catene trofiche degli ecosistemi marini costieri. Ciò ha permesso di definire delle “Linee guida” 2 da adottare nelle indagini in ambiente marino costiero. 1 Rapporto RdS 09000388 “Valutazione della sensibilità al mercurio degli ecosistemi fluviali mediante indicatore di metilazione: problematica, indagini sperimentali, linee guida”. 2 Rapporto RdS 09000389 “Valutazione della metilazione e del trasferimento del mercurio nelle catene trofiche di ecosistemi marino costieri: problematica, indagini sperimentali, linee guida”.

Progetti

Commenti