Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Verifica funzionale completa dei convertitori CC/CC e della rete CC con due conduttori

rapporti - Deliverable

Verifica funzionale completa dei convertitori CC/CC e della rete CC con due conduttori

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

Sulla rete sperimentale di bassa tensione a due conduttori in corrente continua (CC), realizzata presso RSE, è stata completata la realizzazione dei controllori dei convertitori elettronici CC/CC utilizzati per l’interfacciamento alla rete delle risorse energetiche presenti. Il controllo di ciascun convertitore è stato progettato e realizzato affinché più dispositivi possano funzionare in modo integrato quando sono collegati alla rete in CC, garantendo il corretto funzionamento del sistema nel suo complesso. Sono state dunque oggetto di studio le possibili interazioni tra convertitori operanti contemporaneamente sullo stesso bus in CC, studiando strategie per garantire il corretto funzionamento di ciascuno di essi pur in assenza di un controllo centralizzato che li gestisca. La rete sperimentale in CC è quindi configurata in modalità “plug and play”, poiché ciascun convertitore può essere aggiunto o escluso dalla rete stessa senza pregiudicarne il funzionamento e senza alterarne, in maniera critica, le prestazioni. Le attività di collaudo e di messa in funzione dei convertitori, descritte al capitolo 1 del presente rapporto, hanno riguardato i convertitori CC/CC di interfaccia con la rete in CC delle batterie ZEBRATM, dei banchi di supercondensatori, e di un generatore in CC che emula un campo fotovoltaico. Per ciascuna risorsa energetica è stato verificato singolarmente il corretto funzionamento sulla rete in CC, valutandone la risposta a variazioni di carico a gradino. Successivamente (vedi capitolo 2) sono state utilizzate più apparecchiature, in differenti combinazioni, fino ad arrivare alla prova della rete sperimentale in configurazione completa, con tutti i tipi di risorse energetiche disponibili collegate. Anche in questo caso sono state effettuate variazioni a gradino di significative porzioni di carico per valutare le prestazioni del sistema in condizioni di lavoro gravose. Nel capitolo 3 sono invece riportati i risultati della sperimentazione del comportamento della rete in CC in seguito alla separazione dalla rete in alternata o a fronte della disconnessione di ciascuna delle risorse energetiche che lo compongono: la generazione in continua, le batterie ZEBRATM e i supercondensatori. Alla messa a punto dei convertitori e dei loro regolatori è stata affiancata anche un’attività di studio relativa al problema dell’alimentazione di carichi pulsanti, che danno origine a fenomeni di flicker sulla rete in alternata. A questa attività è dedicato il capitolo 4. Si è studiata la possibilità di utilizzo di una rete in CC dotata di un sistema di accumulo che, opportunamente controllato, può consentire il livellamento della potenza assorbita dalla rete in alternata riducendo, in questo modo, anche l’effetto flicker. Il problema, è stato prima analizzato in simulazione e successivamente sono state effettuate alcune prove sperimentali. È stata studiata anche la possibilità di fornire servizi ancillari alla rete in CA da parte della rete in CC, in particolare per quanto riguarda la compensazione di potenza reattiva e il filtraggio di armoniche di corrente iniettate da un carico prossimo al convertitore CA/CC. Il capitolo 5 riporta la modifica proposta a questo scopo del controllo del convertitore di front end e alcuni risultati sperimentali.

Progetti

Commenti