Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Verifica in campo di metodi e sistemi di misura e controllo dei microinquinanti nelle emissioni

rapporti - Deliverable

Verifica in campo di metodi e sistemi di misura e controllo dei microinquinanti nelle emissioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Nel rapporto vengono descritte le attività effettate nel 2008 relativamente allo sviluppo e l’ottimizzazione di strumenti e metodi analitici, di laboratorio e di campo, per valutare e quantificare l’impatto sull’ambiente delle emissioni in atmosfera e nei corpi idrici degli impianti termoelettrici, permettendo così la verifica della efficacia delle tecnologie di abbattimento adottate, e per consentire una gestione ambientalmente compatibile ed economicamente efficace degli stessi. Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera sono state effettuate prove di verifica della funzionalità del generatore di vapori di mercurio e del metodo per la sua misura sia presso il laboratorio di CESI RICERCA che presso la centrale termoelettrica a carbone di Monfalcone. I risultati ottenuti sono stati utilizzati anche nell’ambito di un programma congiunto con la Lehigh University e l’US EPA relativo alla definizione di metodi allo stato dell’arte per la determinazione delle emissioni di mercurio. Vengono descritte i risultati della campagna sperimentale condotta congiuntamente con GEEPE, EDISON e Bureau Veritas per la validazione del metodo per la determinazione delle polveri sottili. I risultati ottenuti hanno consentito di verificare che il metodo sviluppato consente un sostanziale riduzione dell’incertezza sul valore della ripetibilità e riproducibilità della misura, con un notevole miglioramento rispetto ai metodi attualmente validati. Viene infine descritti i risultati delle attività di qualificazione del sistema AEDOS per l’acquisizione e l’elaborazione dei valori di emissione. Il sistema permette di acquisire, convertire, analizzare, memorizzare, gestire e trasmettere dati, di natura analogica e/o digitale, di analisi della qualità dell’aria. I campi di utilizzo del sistema spaziano dall’analisi dell’aria nei centri urbani, all’analisi dei fumi di scarico di centrali elettriche o di altra natura. Per quanto riguarda la selezione e qualificazione di analizzatori per il controllo in continuo delle emissioni in acqua, l’attività sperimentale ha riguardato la validazione di strumenti da impianto industriale, basati su principi elettrochimici e colorimetrici, idonei a misurare in continuo concentrazioni di ossidante residuo in acqua di mare nel corso di trattamenti a basso dosaggio di cloro o biossido di cloro. Nel rapporto vengono descritti i risultati delle indagini di validazione condotte in alcuni impianti industriali utilizzando sia la strumentazione già operativa in impianto, sia nuovi misuratori installati appositamente per le prove (in serie contigua) nello stesso circuito di acqua da analizzare.

Progetti

Commenti