Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Vulnerabilità delle reti di distribuzione a fronte di eventi naturali estremi: modelli delle minacce, indicatori del rischio e contromisure

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Vulnerabilità delle reti di distribuzione a fronte di eventi naturali estremi: modelli delle minacce, indicatori del rischio e contromisure

La metodologia descritta quantifica la resilienza delle reti di distribuzione a fronte di minacce naturali, considerando sia la disalimentazione delle cabine primarie sia la riconfigurazione ottima delle contro-alimentazioni per massimizzare il carico ripristinato ed assicurare minime perdite e/o migliori profili di tensione post contingenza.

Il rapporto aggiuntivo descrive l’attività svolta nella RdS sulla definizione e quantificazione della resilienza delle reti di distribuzione a fronte di eventi meteo estremi.

In effetti, la sempre maggiore frequenza di eventi estremi dovuta ai cambiamenti climatici suggerisce la necessità di strumenti per la quantificazione delle performance delle reti di distribuzione a fronte di tali eventi distruttivi. In particolare il verificarsi di fuori-servizio multipli dovuti ad una causa comune per esempio di tipo meteo richiede l’adozione dell’innovativo concetto di “resilienza” che integra e supera il classico concetto di “sicurezza funzionale” della rete.

Innanzitutto il rapporto fornisce lo stato dell’arte relativo alla definizione di “resilienza”, termine in uso in diversi ambiti e relativamente nuovo nel contesto elettrico. Sono quindi estratti i due concetti di base, comuni a tutte le definizioni proposte: la capacità di assorbire lo shock prodotto dal disturbo di rete e la capacità di ripristinare velocemente il servizio.

Successivamente si descrivono le attività in corso sul tema della valutazione e miglioramento della resilienza da parte degli stakeholder (gestori di rete) evidenziandone le limitazioni che richiedono un approfondimento della tematica in ambito della ricerca.

Dopo una breve panoramica sulle caratteristiche della struttura e dell’esercizio delle reti di distribuzione, il rapporto si focalizza su alcune minacce di particolare impatto sulle reti di distribuzione e sulle caratteristiche di vulnerabilità alle stessa da parte dei componenti di rete, in particolare le linee MT vista la loro estensione geografica.

Il rapporto presenta successivamente una rassegna di indicatori per il calcolo della resilienza, dall’energia non fornita alla durata media di interruzione per utente fino al numero di utenti disalimentati.

Il rapporto presenta la metodologia elaborata da RSE per la quantificazione della resilienza delle reti elettriche agli eventi naturali. Si tratta di una metodologia generale in grado di analizzare un set abbastanza esaustivo di minacce: le probabilità di guasto dei componenti si ottengono combinando i modelli probabilistici delle minacce con le curve di vulnerabilità dei componenti alle stesse. Si selezionano successivamente i componenti con le maggiori probabilità di guasto e si individuano le contingenze più rischiose (in termini di disalimentazione delle utenze) che coinvolgono i suddetti componenti.

La metodologia suddetta viene particolarizzata per le reti di distribuzione, descrivendo in dettaglio i modelli delle minacce (manicotti di ghiaccio, caduta alberi ed allagamenti) e i relativi modelli di vulnerabilità delle cabine primarie e secondarie e delle linee MT, a partire dalle categorie più frequenti di conduttori in rame e alluminio/acciaio utilizzati da e-distribuzione.

Inoltre si presenta un modello di simulazione della risposta delle reti di distribuzione ai guasti, che include una misura attiva di smartizzazione della rete, ossia un algoritmo avanzato di riconfigurazione della rete che minimizza il carico disalimentato e il numero di manovre della rete. I casi di studio analizzati dimostrano la consistenza dei modelli di vulnerabilità elaborati per le minacce esaminate, la capacità dello strumento di individuare situazioni critiche per la rete di distribuzione dovute alla mancanza di alimentazione per guasti sulle linee di subtrasmissione, nonché l’efficacia dell’algoritmo di riconfigurazione della rete a seguito di guasti.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti