Cerca nel sito per parola chiave

Profilo “Ricercatore/Ricercatrice – Monitoraggio di grandezze meteorologiche ed elaborazione di eventi estremi”

Contratto a tempo indeterminato

 

Posizione

La risorsa selezionata sarà inserita nel Dipartimento “SFE – Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche” di RSE e fornirà il proprio contributo in attività di ricerca, sia in campo che in laboratorio, relative all’impatto di eventi meteorologici estremi sulla resilienza del sistema elettrico.

In particolare si occuperà principalmente di:

  • aspetti di monitoraggio meteorologico che necessitano dello sviluppo e dell’applicazione in campo di sistemi di acquisizione dati;
  • elaborazione delle informazioni acquisite, o provenienti da altre fonti, per stabilire il loro collegamento con gli effetti prodotti dagli eventi meteo sulle reti elettriche;
  • monitoraggio della radiazione solare.

 

Profilo ricercato

Il/La candidato/a dovrà possedere una laurea magistrale/specialistica in uno dei seguenti indirizzi (Classi di Laurea): Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio  (LM35), Ingegneria Elettronica (LM29), Ingegneria dell’ Automazione (LM25), Scienze e tecnologie della navigazione (LM72), Fisica (LM17).

Sono richieste buona conoscenza del sistema elettrico e energetico nazionale e buone conoscenze in almeno due dei seguenti ambiti:

  • elettronica ed elettrotecnica;
  • linguaggi di programmazione per elaborazione, configurazione di sistemi di acquisizione, protocolli di scambio e reti dati;
  • database per la storicizzazione delle misure acquisite;
  • meteorologia ed elaborazione/interpretazione dei dati.

Sono richieste inoltre almeno due delle seguenti capacità/esperienze (acquisite attraverso tesi di laurea e/o esperienza lavorativa, opportunamente comprovabile):

  • progettazione/realizzazione
    /manutenzione di sistemi di acquisizione dati meteorologici;
  • sviluppo, a livello hw/sw,  di sistemi di acquisizione dati destinati al monitoraggio di grandezze fisiche e meteorologiche che impattano sulle reti elettriche di alta e media tensione;
  • interfacciamento di segnali o dati prodotti da sensori di tipo analogico e digitale;
  • utilizzo della strumentazione tipica di un laboratorio di elettronica.

 

Sono inoltre richieste:

  • capacità di lavorare in autonomia e per obiettivi;
  • attitudine all’innovazione ed alle attività sperimentali;
  • buone doti relazionali e spiccate capacità di comunicazione;
  • capacità di redigere note tecniche relative alle attività svolte;
  • buona padronanza delle lingue inglese ed italiana.

 

Requisiti minimi

Costituisce requisito minimo per l’inserimento nella posizione offerta il possesso di una laurea magistrale/specialistica nelle Classi di Laurea sopra indicate.

Costituisce requisito minimo anche l’effettivo possesso delle conoscenze, capacità ed esperienze sopra richieste, da documentare necessariamente nel CV, che potrà essere accertato anche in fase di colloquio.

 

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • esperienza significativa negli ambiti di attività sopra specificati;
  • esperienza di attività in laboratorio e/o in campo;
  • conoscenza dei sistemi operativi Linux e Windows e  di alcuni linguaggi di programmazione (Labview o equivalenti, SQL , C/C++, Perl, R).

 

Processo di selezione: prova scritta

Il processo di selezione per il profilo “Ricercatore/Ricercatrice Monitoraggio di grandezze meteorologiche ed elaborazione di eventi estremi” prevede lo svolgimento di una prova scritta (in italiano, indicativamente della durata di un’ora), volta a verificare il livello di possesso di conoscenze e/o competenze richieste per la posizione offerta. I candidati ammessi alla prova scritta riceveranno conferma tramite mail (entro una settimana dalla chiusura del bando) della loro convocazione secondo modalità e tempistiche da definirsi, a seconda dell’evoluzione della situazione d’emergenza causata dal COVID-19.

Solo qualora il numero dei candidati ammissibili all’iter di selezione risulti inferiore a 20, RSE si riserva di valutare il passaggio diretto alla fase a colloqui, quindi la cancellazione della prova scritta. In tal caso i candidati ammessi verranno contattati per fissare un appuntamento per lo svolgimento del colloquio di selezione.

Per ulteriori informazioni sul processo di selezione in RSE clicca qui.

 

Termine per l’invio delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 03/12/2020, data di chiusura del presente bando.

Invia Curriculum

torna su