Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Impianti pilota

Impianto di Proficiency Test sulle emissioni ‘LOOP’

laboratori - Impianti pilota

Impianto di Proficiency Test sulle emissioni ‘LOOP’

Il LOOP è un impianto per la conduzione di prove di inter-comparazione, detti anche ‘proficiency test’, per le emissioni inquinanti. È cioè in grado di generare atmosfere gassose molto simili a quelle presenti nelle emissioni da impianti di combustione.

L’impianto LOOP, opera in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 ed alla nuova EN 17676:2022, è costituito da una galleria del vento di circa 70 metri di sviluppo e diametro interno di 250mm; È in grado di generare flussi di gas fino a 22m/s e 180°C, con composizioni tipiche che sono mostrate nella tabella sottostante.
 
Vista d'insieme della zona bocchelli di campionamento
Figura 1 Vista d’insieme della zona di bocchelli di campionamento.

 

Alcuni analizzatori di gas sono impiegati per verificare la miscela generata, ed in particolare sono:

  • un analizzatore multicomponente NDIR modello Sick MCS 100E, dotato di pompa a testa calda e di cella di misura operanti a temperature comprese tra 150 e 180 °C; esso fornisce le misure di: NO, NO2, CO, CO2, SO2 e H2O;
  • 3 analizzatori monocomponente NDIR Siemens Ultramat 6E per NO, CO ed SO2 e di tipo paramagnetico (Siemens Oximat 6E) per O2; questi sono posti in serie ed alimentati a temperatura ambiente, a valle di un apparato di deumidificazione del gas che fornisce un dew point di processo pari a circa -25 °C.
  • 1 analizzatore a chemiluminescenza EcoPhysics per NO, NO2 e NOx.
  • 1 analizzatore cromatografico FID NIRA per CH4 e C3H8
  • 1 analizzatore FTIR ENVEA per NO, NO2, CO, CO2, SO2, CH4, C3H8 , CH2O e H2O

 

I dati d’uscita analogica di tutti gli analizzatori vengono acquisiti e registrati su un PC dedicato alla gestione e al controllo di tutti gli strumenti di riferimento afferenti al LOOP.
 
PRINCIPALI PARAMETRI GENERABILI DALL’IMPIANTO LOOP
 

ParametroValore
Temperaturada 100 °C a 150 °C
Velocitàda 8 a 22 m/s
Concentrazione in volume di H2Oda 2 % a 20 %
Concentrazione in volume di CO2da 2 % a 20 %
Concentrazione in volume di O2da 2 % a 15 % (1)
Concentrazione di C3H8da 5 mg/m3 a 100 mg/m3 (1)
Concentrazione di CH4da 5 mg/m3 a 100 mg/m3 (1)
Concentrazione di HClda 5 mg/m3 a 20 mg/m3 (1))
Concentrazione di NOda 10 mg/m3 a 200 mg/m3 (1)
Concentrazione di NO2da 10 mg/m3 a 100 mg/m3 (1)
Concentrazione di COda 5 mg/m3 a 200 mg/m3 (1)
Concentrazione di SO2da 5 mg/m3 a 200 mg/m3 (1)
Concentrazione di HCHOda 2 mg/m3 a 50 mg/m3 (1)

(1) concentrazioni espresso in condizioni anidre (0 °C, 101.325 kPa).
 
L’impianto LOOP può ospitare fino a 5 squadre di campionamento, che operano utilizzando due prese filtrate e riscaldate Swagelok® 6mm o, in alternativa, un bocchello DN100 PN16 secondo la UNI EN 1092-1.
 
Porte di campionamento
Figura 2 Dettaglio delle porte di campionamento
 
Le campagne di Proficiency Test sono organizzate periodicamente e sono rivolte sia ad operatori pubblici operanti nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) che per operatori privati.
 
Per il 2023 il programma previsto per le campagne di Proficiency test è il seguente:
 
EventoDataComposti PrevistiInterferenti presenti
Campagna #111 LuglioTemperatura, pressione e velocità
12 LuglioO2, CO2, CO, NO, NO2, NOx, SO2 (Automatico)H2O
13 LuglioCH4, C3H8, TOCH2O, SO2, O2, CO2
14 LuglioH2O, SO2 (Manuale), HCHO
Campagna #23 OttobreTemperatura, pressione e velocità
4 OttobreO2, CO2, CO, NO, NO2, NOx, SO2 (Automatico)H2O
5 OttobreCH4, C3H8, TOCH2O, SO2, O2, CO2
6 OttobreH2O, SO2 (Manuale), HCHO
Campagna #310 OttobreTemperatura, pressione e velocità
11 OttobreO2, CO2, CO, NO, NO2, NOx, SO2 (Automatico)H2O
12 OttobreCH4, C3H8, TOCH2O, SO2, O2, CO2
13 OttobreH2O, SO2 (Manuale), HCHO

 
I laboratori interessati possono contattare Emilab per informazioni e documentazione necessari per l’iscrizione al circuito.

I servizi offerti sono:

  • accesso al laboratorio per manipolazioni chimiche sotto cappa
  • utilizzo di stufa, frigorifero e congelatore per preparazione e conservazione dei campioni
  • utilizzo di bilancia tecnica ed analitica, entrambe tarate
  • servizio mensa
  • parcheggio interno alla struttura

Le date limite per potersi iscrivere sono:

  • 31 marzo per le campagne di maggio
  • 26 maggio per le campagne di luglio

Non è obbligatorio partecipare a tutte le giornate di una singola campagna, anche se sarà data precedenza ai laboratori che si iscriveranno a più giornate.