Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Confronto RSE-Università all’Infoday sul Piano Triennale 2022-2024

News - Notizie

Confronto RSE-Università all’Infoday sul Piano Triennale 2022-2024

Oltre 20 Università italiane, 3 istituti tra CNR ed Enea, per un totale di circa 40 professionisti esterni seduti in platea e altrettanti collegati da remoto, oltre ai numerosi ricercatori RSE hanno partecipato il 23 marzo all’Infoday organizzato da RSE al Teatro Martinitt di Milano.

L’evento è stato voluto e realizzato da RSE per promuovere un confronto aperto con il mondo accademico -in particolare con i Dipartimenti delle Università italiane interessati al settore energetico- sulle linee di indirizzo della propria attività di ricerca del prossimo triennio; attività che per RSE si inserisce nell’ambito del Piano Triennale 2022-2024, posto in consultazione per 30 giorni dal 1° marzo (la proposta è disponibile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica al seguente link.

Dopo un messaggio introduttivo del Presidente RSE Alberto Geri,  l’incontro ha visto la presentazione e la condivisione di alcune riflessioni sulla proposta di Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, a cura di Claudio Cherbaucich, Responsabile Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione di RSE.

L’incontro è quindi proseguito con una prima sessione di domande e risposte, cui ha fatto seguito uno slot dedicato ai progetti integrati di RSE, che si inseriscono nell’ambito del Piano Triennale di Realizzazione 2022-2024, illustrati dai rispettivi capi-progetto: “Fotovoltaico ad alta efficienza”, con Salvatore Guastella; “Tecnologie di accumulo elettrochimico e termico” con Omar Perego; “Tecnologie dell’idrogeno” con Franco Polidoro; “Cyber security dei sistemi energetici” con Giovanna Dondossola. Ampio spazio è stato quindi lasciato al confronto aperto tra palco e platea fisica e virtuale: un momento che ha rappresentato una preziosa occasione di dibattito e condivisione di suggerimenti e contributi che le Università e gli istituti intervenuti potranno offrire a supporto del triennio 2022-2024 della ricerca di sistema. A chiudere la giornata, ringraziando gli intervenuti e sottolineando il valore dell’iniziativa, è stato l’Amministratore Delegato RSE, Maurizio Delfanti.

 

Clicca qui per visualizzare il programma dell’incontro