Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Strategia Energetica Nazionale, RSE interviene alla X Commissione del Senato

News - Notizie

Strategia Energetica Nazionale, RSE interviene alla X Commissione del Senato

Stefano Besseghini AD di RSE è intervenuto alla riunione della Commissione Industria del Senato nell’ambito dell’indagine sulla SEN.

A 24 anni dalla pubblicazione del primo piano energetico nazionale, che risale al 1988, il Governo ha nei giorni scorsi presentato la nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN). Un documento strategico che fissa gli obiettivi e le linee di indirizzo delle politiche energetiche italiane. Nella strategia sono previsti 180 miliardi di euro di investimenti da qui al 2020, su green e white economy (rinnovabili e efficienza energetica) e nei settori tradizionali quali le reti elettriche e del gas, i rigassificatori, gli impianti di stoccaggio e lo sviluppo di produzione da idrocarburi.

La scorsa settimana, Stefano Besseghini – Amministratore Delegato di RSE – ha partecipato a una audizione davanti alla Commissione Industria del Senato nella quale GSE e tutte le società del gruppo, hanno illustrato la propria posizione e le proprie osservazioni sulla SEN. L’intervento di Besseghini si è soffermato sul ruolo della ricerca nel campo energetico. A tal proposito è stata suggerita la creazione di una “cabina di regia” per le attività di Ricerca e Sviluppo a livello nazionale.

Questa dovrebbe fornire una visione strategica integrata che sappia far convergere nei progetti di ricerca l’intera gamma di aspetti presenti nello scenario quali: approvvigionamenti, generazione elettrica, trasporto, stoccaggio, distribuzione, usi finali, mercato. La proposta è quella di intervenire, ad esempio, in maniera condivisa sulla definizione dei temi di ricerca con l’introduzione di audizioni pubbliche che coinvolgano i soggetti interessati e possano produrre una gestione efficiente e sicura del sistema nazionale, integrato con i sistemi degli altri Paesi europei.

RSE si candida, forte dell’attività svolta su tutti i principali ambiti del sistema elettrico a promuovere e gestire progetti di ricerca integrati ai quali contribuiscono, su tecnologie specifiche, anche altri operatori del settore della ricerca, con il coinvolgimento dell’industria nazionale, per favorirne la competitività sui mercati internazionali. Per il GSE è intervenuto il Presidente e AD Nando Pasquali, che tra i “punti di forza” della nuova SEN ha citato l’efficienza quale strumento per ridurre il fabbisogno energetico e tagliare le emissioni inquinanti. Positivo anche l’accento posto sullo sviluppo delle infrastrutture, con l’integrazione tra reti energetiche, stoccaggi e sistemi di rigassificazione.

In questo senso il Gestore plaude alla riforma del Titolo V della Costituzione messa in cantiere dal Governo Monti (QE 10/10), misura efficace per “prevenire/ridurre i fenomeni Nimby”.