Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Atlante Integrato per il Sistema Energetico Nazionale e le Fonti Rinnovabili

prodotti - Procedura, Guida

Atlante Integrato per il Sistema Energetico Nazionale e le Fonti Rinnovabili

L’analisi territoriale riveste un ruolo fondamentale nella pianificazione energetica. La disponibilità delle risorse, i fabbisogni energetici, l’entità e la fattibilità degli interventi, dipendono da molteplici variabili territoriali.

Sebbene molte informazioni siano disponibili a livello istituzionale, il processo di reperimento, analisi ed elaborazione risulta spesso troppo oneroso.

DESCRIZIONE

L’ Atlante Integrato mette a disposizione informazioni georeferenziate relative a variabili di interesse per la pianificazione energetica.
E’ consultabile on line per ottenere informazioni, sia attuali che di scenario, riguardo al bilanciamento dei consumi elettrici da parte della generazione diffusa da FER.
E’ possibile visualizzare su scala comunale lo stato e le potenzialità di sviluppo delle energie rinnovabili e della generazione distribuita sul territorio italiano, insieme a indicazioni sulle aree non idonee (per morfologia del territorio, per scarsità della risorsa, per presenza di vincoli normativi, ecc.).
I dati georeferenziati della rete elettrica e delle telecomunicazioni danno indicazioni sulle possibili soluzioni smart grids.

STAKEHOLDERS E UTILIZZI

L’applicativo webGIS ai: SEN è pensato principalmente per la rappresentazione a risoluzione comunale di molteplici informazioni geografiche legate al sistema energetico.
I destinatari delle informazioni sono quindi in primo luogo le amministrazioni locali, ai fini della pianificazione di loro competenza.
Dalla combinazione di territori possono essere desunte anche informazioni di base sullo stato di sviluppo del sistema energetico utilizzabili da imprese e privati cittadini grazie alla facilità di utilizzo dello strumento.

RIFERIMENTI

J. Alterach et al. , 2018. Atlante Integrato per il Sistema Energetico Nazionale e le Fonti Rinnovabili (ai:SEN). Rapporto RdS, prot. RSE 18007806.
M. De Nigris, 2018. Il contributo delle diverse fonti energetiche alla decarbonizzazione in Italia. Energia, ambiente e innovazione”, prot. RSE 18004718, Febbraio 2018.

SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Lug-2019)

Progetti

Commenti