Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Modello

CRHyME (Climatic Rainfall Hydrogeological Modelling Experiment)

prodotti - Modello

CRHyME (Climatic Rainfall Hydrogeological Modelling Experiment)

Il modello CRHyME nasce con l’obiettivo di fornire una routine modellistica che sia in grado di elaborare qualsivoglia dato meteorologico o climatico per restituire dati di interesse idrologico e geo-idrogeologico, a scala di bacino idrografico. È scritto in linguaggio di programmazione Python open-source.

DESCRIZIONE

Il modello CRHyME è un modello fisicamente basato e spazialmente distribuito ed è stato progettato per essere parte di una catena di modellazione geo-idrologica estesa alla valutazione di scenari di cambiamento climatico. Queste valutazioni costituiscono le due parti innovative di CRHyME. Infatti, il modello rappresenta una estensione dei classici modelli che simulano gli afflussi-deflussi a scala di bacino in quanto vengono valutati anche altri aspetti legati alle problematiche di dissesto idrogeologico quali l’innesco di frane superficiali e di colate detritiche, l’erosione dei versanti e il trasporto solido in alveo. La modularità del linguaggio Python ha permesso un veloce inserimento di ulteriori sotto-modelli, come quelli relativi alle problematiche geo-idrologiche contenuti nel modulo LANDSLIDE.

 

APPLICAZIONI

Futuri sviluppi riguarderanno principalmente l’aggiornamento e l’ampiamento dei processi simulati sia per la parte idrologica che geo-idrologica. Il modello CRHyME è già predisposto per dialogare e scambiare dinamicamente i dati con altri modelli attraverso l’interfaccia BMI (Basic Model Interface). CRHyME è già stato inserito in cascata all’interno di una catena modellistica per la valutazione dei rischi di allagamento fornendo i dati in ingresso ai software (RSE) FLORA2D e FloodRisk2.

 

UTILIZZATORI

La versatilità di CRHyME permette di impostare anche diversi time-step di simulazione, riproducendo eventi di precipitazioni estreme. CRHyME rappresenta dunque uno strumento adatto a valutazioni sulla resilienza delle reti elettriche e generalmente in ambito di Protezione Civile sia per quanto riguarda operazioni di now-casting che per simulazioni long-term dei processi geo-idrologici.

 

FOCUS

  1. A. Abbate, L. Mancusi  “Strumenti per la mappatura delle minacce idrogeologiche per il sistema energetico e incidenza dei cambiamenti climatici” RSE Report RdS 21010317 , Milano, 2021 2)
  2. A. Abbate, L. Mancusi «Manuale del modello CRHyME (Climate Rainfall Hydrogeological Modelling Experiment),» RSE Report RdS 21012462 , Milano, 2021. 3)
  3. H. Sutanudjaja,R. van Beek, N. Wanders, Y. Wada, J. H. C. Bosmans, N. Drost, R. J. van der Ent, Inge E. M. de Graaf, J. M. Hoch, K. de Jong, D. Karssenberg, P. López, S. Peßenteiner, O. Schmitz, M. W. Straatsma, E. Vannametee, D. Wisser, and M. F. P. Bierkens,”PCR-GLOBWB 2: a 5 arcmin global hydrological and water resources model“, Geoscientific Model Development, 11, 2429–2453, https://doi.org/10.5194/gmd-11-2429-2018, 2018.

Progetti

Commenti