Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Modello

FLORA2D

prodotti - Modello

FLORA2D

FLORA2D nasce con l’obiettivo di fornire un modello idrodinamico 2D in grado valutare le altezze e le velocità dell’acqua in zone allagate sia ad esondazione di corsi d’acqua che ad eventi di piogge di eccezionale intensità in ambito urbano. È scritto in linguaggio di programmazione FORTRAN ed è stato sviluppato in collaborazione con la Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata. Ad opera di laureandi e dottorandi di tale Scuola esso è stato anche oggetto di diversi test di verifica su casi di eventi reali e di comparazione con altri codici di calcolo.

 

DESCRIZIONE
FLORA2D è un modello idrodinamico bidimensionale che risolve le cosiddette “equazioni della acque basse”. Di dette equazioni, il modello trascura i termini convettivi, cioè alcuni effetti dell’energia cinetica collegate alla variazione di quantità di moto, i quali nei fenomeni come le inondazioni di vaste aree pressoché pianeggianti hanno una rilevanza relativamente ridotta rispetto alle altre forze presenti (inerzia, attrito, gravità, spinte idrostatiche): tale approssimazione consente di ottenere una notevole riduzione dei tempi di calcolo senza perdere in accuratezza dei risultati. Il modello è inoltre dotato di alcune routine non presenti in analoghi prodotti commerciali per trattare alcune particolarità quali: distinguere in automatico i casi in cui vi è un salto di fondo da un tratto a forte pendenza, oppure valutare scabrezze variabili con l’altezza d’acqua per effetto della vegetazione o l’input di pioggia variabile nello spazio e nel tempo.
 
APPLICAZIONI
FLORA2D è applicato per valutare il pericolo di allagamento in aree a topografica complessa, compreso quelle urbane, sia per effetto di esondazioni dal reticolo idrografico che per piogge di forte intensità. Essendo un modello bidimensionale, a differenza di quelli monodimensionali che trattano solo le correnti in canali o corsi d’acqua, FLORA2D è in grado di valutare i flussi di corrente anche in zone pianeggianti la cui morfologia è fornita in input tramite un modello digitale del terreno.
 
UTILIZZATORI
La presenza di una interfaccia nel GIS open-source QGIS per la preparazione dei dati e il post-processamento dei risultati consente un facile utilizzo di FLORA2D per diversi scopi: Protezione Civile o per l’analisi di rischio di infrastrutture strategiche. Ad esempio, FLORA2D è utilizzabile per la valutazione della pericolosità idraulica per piene naturali o per incidenti ad opere idrauliche, quali argini o dighe, oppure per valutare il pericolo di allagamento di sottostazioni elettriche.
 
FOCUS
1) P. Molinaro, A. Di Filippo, F. Ferrari, Modelling of Flood Wave Propagation Over Flat Dry Areas of Complex Topography in Presence of Different Infrastructures, Proceedings of the Conference on Modelling of Flood Propagation Over Initially Dry Area – Milano 1994
2) A. Cantisani, L. Giosa, L. Mancusi, A. Sole, FLORA-2D: a new model to simulate the inundation in areas covered by flexible and rigid vegetation, International Journal of Engineering and Innovative Technology (IJEIT), Vol. 3, N. 5, 2013

Progetti

Commenti