Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Indici di RIschio Sismico per le dighe in calcestruzzo

prodotti - Software

Indici di RIschio Sismico per le dighe in calcestruzzo

La normativa vigente intensifica le verifiche sismiche per le dighe: IRIS consente una rapida classificazione delle dighe in base a differenti livelli di rischio e supporta i gestori e le autorità nell’individuare le priorità di verifica.

IRIS fornisce una stima qualitativa del rischio, utilizzando criteri e metodi speditivi che, a partire da pochi parametri rappresentativi, consentono di definire indici associati alla pericolosità sismica, alla vulnerabilità strutturale e alle conseguenze.

 

DESCRIZIONE

Per la pericolosità sismica si fa riferimento alla mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale sviluppata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Per la vulnerabilità strutturale è stato messo a punto un metodo per classificare le grandi dighe (a volta e a gravità).
Per le conseguenze delle rotture sono stati studiati metodi speditivi per la stima approssimata delle aree soggette a inondazione e per la successiva valutazione della perdita di vite e di danno economico tratti da open data pubblici riorganizzati in un apposito geodatabase.
Gli indici associati alla pericolosità sismica, alla vulnerabilità strutturale e alle conseguenze sono combinati avvalendosi di opportune matrici di rischio per ottenere la classificazione del rischio della diga analizzata.

 

STAKEHOLDERS E UTILIZZI

Lo strumento può essere utilizzato per una verifica speditiva, relativa e preliminare del rischio delle dighe in calcestruzzo nei confronti dei terremoti. Gli indici calcolati forniscono ai gestori delle dighe e alle autorità preposte al loro controllo, un’indicazione di facile utilizzo e comprensione per definire le priorità con cui sottoporre le strutture alle verifiche sismiche richieste dalla normativa.
IRIS non intende in alcun modo sostituirsi alle verifiche di dettaglio, da eseguirsi con dati e misure ad hoc per ogni singolo impianto.

 

RIFERIMENTI

G. Faggiani, L. Mancusi, P. Masarati, G. Bruno, 2017, Sviluppo di uno strumento per la valutazione preliminare del rischio sismico delle dighe, RSE, RdS, prot. 18000437,.
L. Mancusi, M. Volonterio, 2108, Valutazione di mappe approssimate delle aree inondabili per ipotetico collasso delle dighe murarie ad arco e a gravità italiane e loro integrazione in un geodatabase Spatialite, Ricerca di Sistema, RSE, n. 18007645.
M. Meghella, G. Faggiani, L. Furgani, P. Masarati, 2017, Lessons learned and open issues relevant to the seismic safety assessment of several Italian concrete dams. Presentation of an alternative simulation approach and a simplified risk indexes tool., 2nd Meeting of EWG “Dams and Earthquakes.

 

SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Lug-2019)

 

Progetti

Commenti