Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Laboratorio per l’Interoperabilità della Mobilità Elettrica con le smart grid

prodotti - Software

Laboratorio per l’Interoperabilità della Mobilità Elettrica con le smart grid

Negli ultimi cinque anni il panorama nel campo della mobilità elettrica si è modificato rapidamente e in maniera sostanziale. La discesa in campo dei grandi costruttori di veicoli ha comportato un sensibile miglioramento delle soluzioni tecnologiche adottate e, al contempo, una prima riduzione dei costi e un piccolo ma costante aumento delle immatricolazioni anche nel nostro Paese.

In tale situazione, molte restano le sfide tecnologiche aperte, in particolare nell’ottica di una necessaria integrazione della mobilità elettrica nel complesso e sempre più dinamico sistema elettro-energetico nazionale. A quest’ultimo riguardo il concetto chiave di interoperabilità rappresenta infatti un tassello fondamentale per rendere la mobilità elettrica una preziosa opportunità per le smart grid del futuro.

Nel corso di sei anni di ricerca sul tema della mobilità elettrica, RSE ha sviluppato esperienze, competenze ed asset di particolare rilievo, e le ha condensate e strutturate all’interno di un laboratorio polifunzionale in grado di rispondere ad ampie esigenze di studio e ricerca, avendo come centro focale l’integrazione del veicolo in rete, sia dal punto di vista puramente elettrico (impatto armonico, immunità, EMC,…), sia dal punto di vista ICT (Information and Communication Technology).

Il laboratorio LIME (Laboratorio per l’Interoperabilità della Mobilità Elettrica con le smart grid) è costituito da un insieme di dispositivi e applicativi per ricerche, test e misure, con l’obiettivo di verificare l’interoperabilità dei veicoli elettrici con i dispositivi di ricarica degli stessi e l’interoperabilità dei dispositivi di ricarica con le future smart grid, attraverso i più diffusi protocolli.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Il laboratorio LIME dispone della struttura ottimale per verificare la conformità, l’interoperabilità e le performance di tutti i sistemi che compongono l’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici. Punto di forza di LIME è infatti la capacità di utilizzare asset e apparecchiature, sfruttandole sinergicamente ed adattandone le potenzialità con l’obiettivo generale di analizzare approfonditamente le caratteristiche elettriche e ICT di componenti e procedure che intervengono sia in fase di moto del veicolo sia, soprattutto, in fase di ricarica dello stesso. Più in particolare, LIME permette di svolgere:.

• misure delle grandezze elettriche durante le fasi di ricarica; ;

• prove sui protocolli di comunicazione;

• prove sulle batterie ad uso veicolare;

• prove su simulatore di veicolo ibrido di serie.

Il laboratorio che è risultato di grande aiuto nell’ambito di progetti UE (Cotevos, Free Moby), è stato già utilizzato in varie collaborazioni con soggetti industriali ed enti di ricerca (Iveco Altra, CNH Industrial, Opac Power, Lithops, Toe, Ifevs, Edi Progetti e Politecnico di Milano) e può essere di interesse per produttori di componenti e di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e per gli stessi produttori di veicoli elettrici.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

 

Progetti

Commenti