Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Linee guida per la conduzione di Proficiency Test nel campo delle emissioni inquinanti

prodotti - Procedura, Guida

Linee guida per la conduzione di Proficiency Test nel campo delle emissioni inquinanti

Linee guida per la conduzione di Proficiency Test nel campo delle emissioni inquinanti

 

DESCRIZIONE
Il documento “Linee guida per la conduzione di Proficiency Test nel campo delle emissioni inquinanti” intende fornire una chiave di lettura alla nuova norma EN17656 che ha l’obiettivo di guidare l’applicazione della norma ISO 17043:2010 “Conformity assessment — General requirements for proficiency testing” allo specifico campo dei proficiency test per le emissioni inquinanti.
Lo studio delle emissioni industriali ha sempre presentato un’importante limitazione: l’oggetto dell’analisi non può essere conservato ‘staticamente’ in nessun contenitore in quanto, essendo formato da composti di densità, composizione e comportamento molto differenti, chimicamente reattivi, finirebbero per separarsi in breve tempo, sviluppando tra l’altro reazioni che ne modificherebbero profondamente la stessa composizione. In chimica analitica, per superare tali problematiche, sono state sviluppate quelle che in gergo si chiamano ‘Proficiency Test’ (PT) o ‘Confronto Interlaboratorio’, ovvero delle sessioni in cui più laboratori analizzano uno stesso campione preparato secondo modalità che permettano di predirne la reale composizione finale, realizzando quello che viene definito un ‘materiale di riferimento’.

 

APPLICAZIONI
Lo strumento si propone di diffondere le attività formative e di qualificazione per laboratori di prova pubblici o privati che operano nel campo delle misure alle emissioni.

 

UTILIZZATORI
I principali utilizzatori sono: Enti di Controllo e Laboratori di Prova

Progetti

Commenti