Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Linee guida per la gestione dei sistemi per l’acquisizione delle emissioni (SAE)

prodotti - Procedura, Guida

Linee guida per la gestione dei sistemi per l’acquisizione delle emissioni (SAE)

Linee guida per la gestione dei sistemi per l’acquisizione delle emissioni (SAE).

 

DESCRIZIONE

Questo documento, seppur non cogente, esprime le raccomandazioni che RSE ritiene possano essere utili ai gestori che intendano implementare correttamente un SAE di miglioramento continuo, sulla scorta dell’esperienza maturata in termini di gestione dei sistemi di monitoraggio delle emissioni (SME) e ai quali si fa riferimento per gli aspetti normativi applicabili. Considerato, infatti, che il premio tariffario previsto dall’art. 8, comma 7 del decreto ministeriale 6 luglio 2012 è concesso agli impianti che rispettano i valori medi mensili definiti nell’allegato 5 del medesimo decreto, il presente documento esprime raccomandazioni che si ritiene possano essere utili al lettore che voglia implementare un SAE in un’ottica di autocontrollo e di miglioramento continuo.
Così come già fatto per i Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME), viene introdotto il ‘manuale di gestione’, strumento introdotto da RSE all’inizio degli anni 2000, e si fornisce una linea guida per una sua efficace compilazione in accordo con lo stato dell’arte delle norme CEN ad ora disponibili.

 

APPLICAZIONI

Il documento è utile per fornire linee guide di buona tecnica relative al monitoraggio e diffusione dei valori di emissione determinati dai gestori di impianti industriali; ciò va a supporto non solo del controllo degli impianti ma anche della pianificazione e gestione di nuovi impianti industriali per favorire la decarbonizzazione e la sostenibilità.

 

UTILIZZATORI

I principali utilizzatori sono: Enti di Controllo, Gestori di Impianti Industriali, Laboratori di Prova.

Progetti

Commenti