Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Linee guida per la gestione dei sistemi SME – aggiornamento 2019

prodotti - Procedura, Guida

Linee guida per la gestione dei sistemi SME – aggiornamento 2019

Linee guida per la gestione dei sistemi SME – aggiornamento 2019.

 

DESCRIZIONE

Scopo del documento è fornire uno strumento per la corretta gestione dei sistemi di monitoraggio delle emissioni (SME) attraverso l’applicazione virtuosa della norma UNI EN 14181:2015, della ISO/IEC 17025:2017 e delle altre norme collegate. A seguito della redazione della ‘Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni in atmosfera (SME)’ pubblicata dall’ISPRA nel 2011 e 2013, e delle mutate condizioni normative che rendono purtroppo questi documenti non più applicabili, il presente aggiornamento si auspica possa essere utile ad un progresso armonico della gestione delle emissioni industriali nel Paese. Le indicazioni ivi espresse dovrebbero prendere forma attraverso il ‘Manuale di Gestione’, strumento introdotto molti anni fa dalla collaborazione tra l’allora CISE ed il PMIP di Milano, che si è dimostrato uno strumento molto utile nel tempo. Oltre alla necessità di ottemperanza alla Legge, questo è uno strumento strategico anche a livello centrale per ottimizzare l’impatto degli impianti e disegnare le strategie di domani.

 

APPLICAZIONI

Il documento è utile per fornire linee guide di buona tecnica relative al monitoraggio e diffusione dei valori di emissione determinati dai gestori di impianti industriali; ciò va a supporto non solo del controllo degli impianti ma anche della pianificazione e gestione di nuovi impianti industriali per favorire la decarbonizzazione e la sostenibilità.

 

UTILIZZATORI

I principali utilizzatori sono: Enti di Controllo, Gestori di Impianti Industriali, Laboratori di Prova.

Progetti

Commenti