Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Local Energy Optimizer

LEO è un ottimizzatore del comportamento energetico di un utente finale. Il suo obiettivo primario è quello di minimizzare la spesa di energia elettrica giornaliera per l’utente, rispettando al contempo vincoli contrattuali e di comfort impostati dall’utente stesso. Viene offerto come microservizio accessibile tramite opportune API.

 

DESCRIZIONE
LEO è concepito per minimizzare la spesa giornaliera di un utente fonale per il fabbisogno di energia elettrica. Vengono tenuti in considerazione differenti aspetti come la previsione di produzione fotovoltaica, la connessione del veicolo elettrico per la ricarica, le tariffe di acquisto e di vendita dell’energia elettrica. L’ottimizzazione deve rispettare i vincoli sulla potenza istantanea massima e minima scambiata con la rete, lo stato di carica finale del veicolo elettrico, e le ore della giornata in cui l’utente è disposto ad utilizzare gli elettrodomestici di cui è dotato.
Sulla base dei dati forniti in ingresso, LEO genera un piano ottimo di attivazione degli elettrodomestici ed un insieme di setpoint ottimi da inviare al sistema di accumulo e al veicolo elettrico, oltre a restituire un profilo ottimo di scambio con la rete.

 

APPLICAZIONI
LEO è stato sviluppato come microservizio e può pertanto essere invocato tramite opportune API messe a disposizione dal server HTTP sul quale è ospitato. Questo consente di integrare l’ottimizzatore in svariati applicativi, fra cui sistemi di gestione dell’energia, strumenti di dimensionamento ottimo per un impianto fotovoltaico o un sistema di accumulo da installare presso un utente. Più in generale LEO può essere utilizzato in qualsiasi applicazione in cui ci sia necessità di ottimizzare flussi energetici, anche non necessariamente a livello di singolo utente.

 

UTILIZZATORI
LEO può essere utilizzato nell’ambito della ricerca e in generale in ogni contesto in cui ci sia necessità di ottimizzare il comportamento energetico di un singolo utente, o, con opportuni accorgimenti, di un aggregato di utenti con limitata flessibilità energetica, come ad esempio nel caso degli schemi di autoconsumo collettivo o di comunità dell’energia in cui non sia presente più di un solo impianto di produzione e/o immagazzinamento dell’energia.

 

FOCUS
R. Urban e P. Serafini, «Realizzazione di un emulatore di Aggregatore per utenze residenziali» Ricerca Di Sistema, RSE n. 21008481, Milano, 2021.
K. C. Sou, J. Weimer, H. Sandberg e K. H. Johansson, «Scheduling smart home appliances using mixed integer linear programming,» in 2011 50th IEEE Conference on Decision and Control and European Control Conference, Orlando, FL, USA, 2011, pp. 5144-5149.

Commenti