Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Modelli e sistemi di controllo per la partecipazione di nuove risorse ai servizi di dispacciamento

prodotti - Software

Modelli e sistemi di controllo per la partecipazione di nuove risorse ai servizi di dispacciamento

Il gestore della rete di trasmissione deve garantire condizioni di sicurezza e deve approvvigionare le risorse necessarie a fornire i servizi di regolazione, sia di frequenza sia di tensione.

Il crescente livello di Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) si accompagna ad una riduzione delle risorse a supporto della gestione in sicurezza del sistema elettrico. Per mantenere sotto controllo le variazioni di frequenza occorre introdurre servizi ausiliari innovativi, ovvero la regolazione primaria veloce ed il supporto di inerzia sintetica.

 

DESCRIZIONE

La metodologia proposta permette di tarare in modo ottimo i sistemi di controllo per effettuare la regolazione primaria veloce ed il supporto di inerzia sintetica.
Si minimizzano, in presenza di opportuni vincoli tecnici, l’energia scambiata con la rete per tali servizi ed il suo costo.
I vincoli riguardano la risposta dinamica della frequenza a seguito di uno sbilancio di potenza e la limitazione delle escursioni della frequenza di rete e del suo gradiente.
Lo strumento di ottimizzazione può in generale essere usato per vasti sistemi interconnessi. Tuttavia, per ora, è stato simulato sul sistema insulare della Sardegna.

 

STAKEHOLDERS E UTILIZZI

L’introduzione di servizi di regolazione veloci permette di “tamponare” immediatamente o quasi le deviazioni di frequenza.
Esperienze internazionali:
il TSO britannico – National Grid: enhanced frequency response
Canada – gli impianti eolici si sono dimostrati in grado di fornire un livello di inerzia sintetica simile a quello dei generatori sincroni tradizionali.
La procedura, e la sua applicazione al caso della Sardegna, sono stati presentati a conferenze internazionali in ambito IEEE e hanno raccolto l’interesse di TERNA.
Si prevede inoltre di promuovere la procedura in ambito CIGRE.

 

RIFERIMENTI

M. R. Rapizza, S. Canevese, 2018. Nuovi servizi di rete per la regolazione di frequenza: ottimizzazione tecnico-economica in presenza di elevata penetrazione di generazione da fonti rinnovabili non programmabili, Rapporto RdS, prot. RSE 18007670.
M. Rapizza, S. Canevese, A. Iaria, 2017. Impact of Fast Primary Regulation and Synthetic Inertia on Grid Frequency Control, ISGT Europe 2017, Torino, Settembre 2017.

 

SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Lug-2019)

 

Progetti

Commenti