Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Modellistica geologica e fluidodinamica a supporto della fattibilità delle tecnologie closed loop

prodotti - Studio

Modellistica geologica e fluidodinamica a supporto della fattibilità delle tecnologie closed loop

Metodologia e applicazione a casi studio di modellistica geologica e fluidodinamica a supporto della fattibilità delle tecnologie closed loop, della loro sostenibilità nel tempo, dell’energia producibile e delle ricadute sui costi/benefici

DESCRIZIONE

Le simulazioni numeriche rappresentano uno strumento indispensabile per indagare la fattibilità, potenzialità e sostenibilità di applicazioni geotermiche avanzate a zero emissioni (closed loop) adatte sia per la produzione di energia elettrica sia per gli usi diretti. Lo schema seguito per realizzare le simulazioni numeriche relative all’area di studio precedentemente individuata, può essere riassunto nelle seguenti fasi: 1) modello geologico statico 3D, ovvero nel dominio spaziale 3D vengono definite le diverse formazioni geologiche che costituiscono il sottosuolo e i relativi parametri petrofisici; 2) modello fluidodinamico 3D, indispensabile per simulare il processo industriale di sfruttamento geotermico e per verificarne la prefattibilità e la sostenibilità nel tempo.

 

APPLICAZIONI

Dopo aver individuato, tramite indagini geologiche, le aree potenzialmente idonee per lo sfruttamento efficiente del potenziale geotermico, è fondamentale realizzare simulazioni numeriche di dettaglio. Queste sono l’unico strumento che consente di riprodurre le caratteristiche geologiche sito-specifiche dell’area e di simulare il processo industriale di sfruttamento geotermico fornendo delle indicazioni sulla fattibilità e sostenibilità nel tempo dei progetti industriali che si vorrebbero realizzare.

 

UTILIZZATORI

Le simulazioni numeriche sono indispensabili per gli operatori del settore e per gli stakeholders, interessati a valutare se realizzare un potenziale impianto geotermico avanzato in una specifica area del territorio nazionale. I risultati delle simulazioni possono essere di aiuto anche alle pubbliche amministrazioni coinvolte nei processi decisionali e autorizzativi relativi all’avvio di progetti geotermici efficienti.

Progetti

Commenti