Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Sito Web

Osservazioni ambientali e sistema elettrico

prodotti - Sito Web

Osservazioni ambientali e sistema elettrico

OASI costituisce uno strumento d’informazione per l’osservazione delle concentrazioni di alcuni importanti gas serra monitorati presso la stazione di alta quota del Plateau Rosa (Valle d’Aosta, 3480 m s.l.m.)

Il sito web OASi è rivolto alla divulgazione dei risultati dell’attività di ricerca di sistema “Monitoraggio dei gas-serra”.

Questa attività si colloca in un quadro di divulgazione che è in corso da anni presso RSE all”interno di un contesto complessivo di riferimento più ampio che ha l’obiettivo di rendere accessibile alla comunità scientifica e alla collettività i risultati delle diverse attività del la Ricerca di Sistema.

In particolare, la finalità dell’attività di monitoraggio dei gas serra effettuata presso la stazione di alta quota del Plateau Rosa (Valle d’Aosta, 3480 s.l.m.) è di fornire misure di qualità delle concentrazioni atmosferiche di alcuni gas serra (biossido di carbonio ovvero anidride carbonica – CO2, metano – CH4 e ozono – O3) al fine di valutare gli andamenti specifici di ciascun gas e permettere di studiare la variabilità della composizione chimica dell’atmosfera.

La stazione di monitoraggio del Plateau Rosa è inserita nella rete mondiale del Global Atmosphere Watch e ha contribuito, nel corso degli anni, con le sue misure di CO, a vari progetti europei (AEROCARB, CARBOEUROPE, GHG EUROPE.

Si precisa altresì che le serie storiche di misure di elevata qualità costituiscono un requisito essenziale non soltanto per capire quali siano le tendenze all’aumento di questi gas in atmosfera ma anche per comprendere i processi biogeochimici d’interazione tra l’atmosfera e i restanti comparti del sistema climatico terrestre (biosfera, idrosfera, criosfera).

E’ importante rilevare che i settori delle industrie energetiche e dei trasporti sono quelli che maggiormente contribuiscono alle emissioni totali rappresentando, insieme, più della metà delle emissioni nazionali di gas serra.

 

IL SITO WEB OASI

Accedi al sito

Progetti

Commenti