Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Dispositivo

Tecnologia per l’abbattimento di composti organici volatili (VOC) mediante fotocatalisi

prodotti - Dispositivo

Tecnologia per l’abbattimento di composti organici volatili (VOC) mediante fotocatalisi

Progettazione, realizzazione e test di un test rig da laboratorio

 

 
DESCRIZIONE
Attualmente, i processi più utilizzati in ambito industriale per l’eliminazione dei VOC sono quelli di combustione catalitica, che richiedono però alte temperature e quindi notevoli costi di esercizio. La soluzione alternativa dell’abbattimento fotocatalitico proposta in ambito RDS consente di rimuovere efficacemente i VOC, ma a temperatura ambiente e con la formazione di prodotti finali innocui (CO2 e H2O). Nel corso del PTR 19-21 si è progettato, realizzato e provato in laboratorio un impianto per prove di abbattimento di Composti Organici Volatili (VOC) mediante processo fotocatalitico sostenuto da luce ultravioletta A (UV-A), quale tecnologia di rimozione dei VOC negli effluenti dei processi industriali. Come fotocatalizzatore è stato utilizzato biossido di titanio nanometrico (TiO2), depositato in forma di film sottile su anelli di vetro pyrex, che diventa attivo se illuminato da idonea luce UV-A, favorendo e accelerando le reazioni di ossidazione che trasformano i VOC in CO2 e H2O. L’impianto ha permesso di effettuare prove preliminari al fine di valutare le prestazioni del processo fotocatalitico in termini di efficienza di abbattimento e di costo energetico.
 
APPLICAZIONI
La tecnologia di abbattimento fotocatalitico può essere applicata nella rimozione delle emissioni in processi industriali che comportano l’utilizzo di solventi a base di composti organici alogenati e non, quali processi di lavaggio/sgrassaggio, processi di verniciatura industriale, processi per la produzione di colle e materie plastiche.
 
UTILIZZATORI
Potenziali utilizzatori della tecnologia di abbattimento fotocatalitico dei VOC sono le lavanderie per lavaggio a secco, l’industria automobilistica o navale, l’industria di produzione di metalli, plastiche e coating del legno, l’Industria di vernici, l’industria di schiume poliuretaniche, polistirene e colle, l’industria chimica e l’industria farmaceutica.

Progetti

Commenti