Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Scenari a supporto della politica energetico-ambientale

prodotti - Studio

Scenari a supporto della politica energetico-ambientale

Il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla politica europea e, in generale, il percorso di de-carbonizzazione dell’economia richiedono una radicale trasformazione del paradigma energetico a livello nazionale.

Gli scenari sono tra i principali strumenti a supporto della politica energetica, in quanto sono in grado di rappresentare la complessità delle interconnessioni del sistema energetico e di confrontare gli impatti di misure e politiche a diversi gradi di dettaglio.

 

DESCRIZIONE

Gli scenari non rappresentano previsioni ma possibili traiettorie di evoluzione dell’intero sistema energetico; non producono “un’immagine accurata del domani”, ma favoriscono migliori decisioni riguardo al futuro.
Il sistema energetico viene rappresentato nella sua interezza attraverso un modello tecnico-economico, corredato da un data base di tecnologie continua-mente aggiornato.
Il modello simula il funzionamento del sistema tramite un insieme di flussi di vettori, di reti, di tecnologie e processi energetici , in sinergia e interdipendenza tra loro.
Gli scenari sono esercizi di tipo what-if: che cosa succede al sistema se si trova in determinate ipotesi di base, e sono utili a verificare la robustezza di una strategia in condizioni differenti.

 

STAKEHOLDERS E UTILIZZI

Sono utilizzati in attività di supporto al Governo Italiano per le analisi di politiche energetico-ambientali.
Sono stati applicati nella realizzazione dello scenario di Riferimento – scenario BASE – per il Tavolo di Decarbonizzazione dell’Economia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e nella elaborazione degli scenari SEN del Ministero dello Sviluppo Economico.
Sono utilizzati per il processo di adeguamento ai nuovi obiettivi europei di decarbonizzazione. Il gruppo tecnico di lavoro coordinato dai Ministeri MISE, MATTM e MIT per il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima al 2030 ha utilizzato gli scenari per la definizione ed analisi degli obiettivi nazionali.
Sono alla base dei Tavoli di approfondimento tematico sul settore elettrico con TERNA. Forniscono elementi fondamentali per gli studi e le analisi del settore energetico con stakeholder quali SNAM, Confindustria, ENEL, ANIE.

 

RIFERIMENTI

Gaeta M., Lanati F. et al., 2018. Scenari e analisi a supporto della Strategia Energetica Nazionale. RSE Monografia collana “Visioni diveRSE.
Lanati F., Gaeta M., Gelmini A., Gatti A., Mazzocchi L., 2018. Analisi e scenari elettrici, energetici, ambientali. Rapporto RdS, RSE prot. 18007604.
Lanati F., Gaeta M., Vitale S., Gatti A., 2018. Scenari di sviluppo dei sistemi elettroenergetici. Rapporto RdS, RSE prot. 18000425.
Confindustria, 2018. Libro Bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili al 2030. Monografia Dicembre 2018.

 

SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Lug-2019)

 

Commenti