Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Sito Web

SIMBAD-HAM Modello armonizzato per la valutazione integrata di strategie energetico-ambientali

Tag correlate

#Scenari

prodotti - Sito Web

SIMBAD-HAM Modello armonizzato per la valutazione integrata di strategie energetico-ambientali

Catena modellistica costituita da diversi moduli autoconsistenti. L’elemento di armonizzazione è basato sulla congruenza fra le diverse basi dati fornite ai moduli e fra le variabili che li collegano. Il sistema permette una valutazione consistente e più efficiente degli impatti ambientali di possibili scenari energetici.

 

 
DESCRIZIONE

SIMBAD-HAM è costituito da:
– un modulo che permette la costruzione di scenari emissivi congruenti con le indicazioni degli scenari energetici;
– un modello semplificato per la stima delle variazioni nelle concentrazioni di inquinanti atmosferici dovute a un determinato scenario emissivo;
– un modulo che, a partire dalla stima degli indicatori di qualità dell’aria, permette di stimare i conseguenti impatti sulla salute e fornisce una loro monetizzazione;
– un software che gestisce in automatico l’esecuzione dei moduli appena descritti, a partire dalla definizione di uno scenario energetico;
– un’interfaccia web che permette l’esecuzione delle simulazioni, il salvataggio dei risultati e la loro visualizzazione efficace anche da parte di utenti che hanno poca familiarità con gli aspetti modellistici sottostanti.
Le prestazioni di SIMBAD-HAM, che impiega circa 90 secondi a processare uno scenario, consentono di usarlo per confrontare e valutare un numero significativo di scenari alternativi in un tempo ragionevole.
 
APPLICAZIONI

Valutazione dell’impatto sull’ambiente e sulla salute, anche a scala locale, di possibili misure o interventi sui settori responsabili di emissioni inquinanti in atmosfera. Supporto alla pianificazione.
 
UTILIZZATORI

SIMBAD-HAM può essere un efficace strumento di supporto alla pianificazione del sistema elettroenergetico anche a livello locale, in grado di coniugare in modo oggettivo ed efficiente gli aspetti energetico-economici con la sostenibilità ambientale. Poiché lo strumento è in grado di valutare le implicazioni energetico-ambientali delle principali attività antropiche, esso potrebbe fornire supporto a diversi portatori d’interesse, per esempio nei settori energetici e dei trasporti.
 
FOCUS

  1. P. Viaene, C. Belis, N. Blond, C. Bouland, K. Juda-Rezler, N. Karvosenoja, A. Martilli, A. Miranda, E. Pisoni e M. Volta, «Air quality integrated assessment modelling in the context of EU policy: A way forward,» Environmental Science & Policy, vol. 65, pp. 22-28, 2016
  2. A. Dunker, G. Yarwood, J. Ortmann e G. Wilson, «The decoupled direct method for sensitivity analysis in a three-dimensional air quality model – implementation, accuracy, and efficiency,» Environmental Science & Technology, vol. 36, n. 13, pp. 2965-2976, 2002.
  3. WHO Regional Office for Europe, «Health Risk of air pollution in Europe – HRAPIE project. Recommendations for concentration-response function for cost-benefit analysis of particulate matter, ozone and nitrogen dioxide,» 2013.

Progetti

Tag correlate

#Scenari

Commenti