Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Sistema esperto per il risparmio energetico

prodotti - Software

Sistema esperto per il risparmio energetico

Il sistema multicriteriale di supporto alle decisioni SERPENTE permette agli utenti di analizzare, dal punto di vista della sostenibilità, scenari di gestione delle domanda energetica.

Il sistema mette a disposizione un elenco di interventi in grado di soddisfare sia quantitativamente (risparmio annuo) che qualitativamente (vettore energetico, settore di consumo, tecnologie utilizzate) le esigenze dell’utente che può essere sia una parte obbligata, sia una ESCO, un privato o un pubblico decisore. SERPENTE inoltre supporta nella costruzione di scenari di intervento di risparmio energetico secondo due approcci: creazione di scenari ottimi vincolati e creazione di scenari passo- passo. Le analisi che SERPENTE permette sono sia economiche (VAN, flusso di cassa, ritorno dell’investimento) che ambientali (pressioni generate considerando l’intero ciclo di vita delle apparecchiature). SERPENTE, infine, predispone un file di input idoneo ad essere utilizzato nel software di supporto alle decisioni sviluppato in SESAMO. SERPENTE nasce come supporto a coloro che intendono realizzare interventi di risparmio sia perché obbligati dai decreti dell’autorità per l’energia elettrica ed il gas, sia perché spinti da motivi economici, di marketing o etici. Essendo un supporto all’implementazione di un sistema di regolazione all’avanguardia nel mondo risulta intrinsecamente innovativo. A questo si aggiunga l’approccio LCA che permette di evidenziare trade-off tra costruzione, smaltimento ed utilizzo delle apparecchiature e la possibilità di effettuare analisi multicriteriali e a molti decisori. Tali elementi di innovatività ed utilità sono stati già riconosciuti dalla stessa AEEG nel corso di alcuni incontri tenuti durante lo sviluppo del prodotto.

Il sistema multicriteriale di supporto alle decisioni SERPENTE permette agli utenti di analizzare, dal punto di vista della sostenibilità, scenari di gestione delle domanda energetica. Il sistema mette a disposizione un elenco di interventi in grado di soddisfare sia quantitativamente (risparmio annuo) che qualitativamente (vettore energetico, settore di consumo, tecnologie utilizzate) le esigenze dell’utente che può essere sia una parte obbligata, sia una ESCO, un privato o un pubblico decisore. SERPENTE inoltre supporta nella costruzione di scenari di intervento di risparmio energetico secondo due approcci: creazione di scenari ottimi vincolati e creazione di scenari passo- passo. Le analisi che SERPENTE permette sono sia economiche (VAN, flusso di cassa, ritorno dell’investimento) che ambientali (pressioni generate considerando l’intero ciclo di vita delle apparecchiature).SERPENTE, infine, predispone un file di input idoneo ad essere utilizzato nel software di supporto alle decisioni sviluppato in SESAMO.SERPENTE nasce come supporto a coloro che intendono realizzare interventi di risparmio sia perché obbligati dai decreti dell’autorità per l’energia elettrica ed il gas, sia perché spinti da motivi economici, di marketing o etici. Essendo un supporto all’implementazione di un sistema di regolazione all’avanguardia nel mondo risulta intrinsecamente innovativo. A questo si aggiunga l’approccio LCA che permette di evidenziare trade-off tra costruzione, smaltimento ed utilizzo delle apparecchiature e la possibilità di effettuare analisi multicriteriali e a molti decisori. Tali elementi di innovatività ed utilità sono stati già riconosciuti dalla stessa AEEG nel corso di alcuni incontri tenuti durante lo sviluppo del prodotto.

Progetti

Commenti