Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Tecnologia di abbattimento combinato particolato/NOx

prodotti - Studio

Tecnologia di abbattimento combinato particolato/NOx

Sperimentazione di un impianto prototipale su scala pilota.


 
DESCRIZIONE
La principale criticità per il funzionamento ecocompatibile degli impianti alimentati a biomasse legnose è rappresenta dall’emissione di polveri fini e di ossidi di azoto (NOx), inquinanti nocivi per l’ambiente e la salute dell’uomo. Attualmente, l’abbattimento del particolato è conseguito attraverso l’adozione di filtri a maniche. Ugualmente, l’emissione degli NOx può essere significativamente ridotta mediante la tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) che consente di trasformare gli NOx in specie non dannose quali azoto ed acqua. L’applicazione separata di filtri a manica ed SCR spesso nion risulta percorribile nel caso di impianti già esistenti, sia per gli elevati costi di investimento e di gestione che per l’ingombro delle apparecchiature. RSE ha sviluppato e dimostrato una tecnologia innovativa che integra, senza ingombri aggiuntivi, le due tecniche all’interno dei filtri a manica preesistenti e già installatii quali necessiteranno di un adeguamento realizzabile con modifiche di rapida esecuzione e di costo contenuto. Tale accorgimento, rispetto alla tradizionale soluzione con apparati separati, ha tempi di installazione molto contenuti e offre il vantaggio dell’estrema compattezza del sistema di abbattimento integrato, comportando un risparmio di spazio e una riduzione significativa dei costi d’investimento e manutenzione.
 
APPLICAZIONI
La tecnologia di abbattimento combinato particolato/NOx, pur essendo applicabile su nuove centrali a biomassa di media/grande taglia, è soprattutto indicata per l’installazione su centrali già realizzate ed operative attraverso minimi interventi di adeguamento del loro preesistente filtro a manica necessari per consentire l’inserimento del catalizzatore all’interno delle maniche filtranti.
  
UTILIZZATORI
Alla tecnologia innovativa sviluppata da RSE, oltre ad operatori che gestiscono impianti termici, di cogenerazione e di teleriscaldamento per i quali è necessario un adeguamento alle vigenti normative sulle emissioni, sono anche interessate le società del settore energetico che operano sul mercato della progettazione e realizzazione dei suddetti impianti.

Progetti

Commenti