Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Stima delle potenzialità di recupero di calore da processi industriali sul territorio italiano per il teleriscaldamento urbano

prodotti - Studio

Stima delle potenzialità di recupero di calore da processi industriali sul territorio italiano per il teleriscaldamento urbano

Risultati di attività finalizzate alla diffusione della conoscenza e alla promozione del recupero di calore di scarto da impianti industriali ai fini del suo utilizzo nelle reti di teleriscaldamento, evidenziando le criticità insite nelle valutazioni quantitative della risorsa. Viene inoltre affrontata la sostenibilità ambientale delle reti di teleriscaldamento sulla base di dati reali di esercizio estratti per un campione rappresentativo di reti.

 

   
DESCRIZIONE

Attività finalizzate alla diffusione della conoscenza e alla promozione del recupero di calore di scarto da impianti industriali ai fini del suo utilizzo nelle reti di teleriscaldamento, evidenziando le criticità insite nelle valutazioni quantitative della risorsa. Viene inoltre affrontata la sostenibilità ambientale delle reti di teleriscaldamento sulla base di dati reali di esercizio estratti per un campione rappresentativo di reti. L’analisi ha confermato la generale idoneità del teleriscaldamento, ma ha dimostrato alcuni elementi critici nelle metodologie ufficiali di stima, suggerendo le opportune revisioni a livello normativo e legislativo.

 
APPLICAZIONI

Le reti di TLR possono contribuire alla decarbonizzazione quando la produzione di energia termica avvenga con la concorrenza di cogenerazione, di utilizzo di FER e di calore di scarto. L’attenzione al recupero del calore di scarto è testimoniata da direttive e regolamenti europei recepiti nella legislazione italiana. Il lavoro documentato nel rapporto contribuisce a fornire validi elementi per stime quantitative dell’entità e delle temperature del calore di scarto recuperabile nei vari settori industriali.

 
UTILIZZATORI

La ricerca ha preso spunto dall’esigenza dell’Autorità ARERA di disporre di uno strumento di stima della sostenibilità economica e finanziaria di offerte di calore di scarto per reti di teleriscaldamento ed è di ausilio per decisori istituzionali per valutare azioni di sostegno a progetti di recupero di calore di scarto. Altri utenti tipici sono individuabili nelle ESCO, nei gestori di reti di teleriscaldamento o in operatori industriali che dispongano di calore di scarto dispacciabile a terzi.

 
FOCUS

U. Persson, “Quantifying the Excess Heat Available for District Heating in Europe”,2015, STRATEGO, Project No: IEE/13/650, Work Package 2, Background Report 7

A. Dénarié et Alii, “Valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio nazionale”, Lavoro congiunto di Politecnico di Milano e Politecnico di Torino commissionato da AIRU e UTILITALIA, 28/12/2020

Papapetrou et Alii, “Industrial waste heat: Estimation of the technically available resource in the EU per industrial sector, temperature level and country”, 2018, Applied Thermal Engineering, 138 (2018) 207–216

Progetti

Commenti