Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 4° periodo (2009-2011)

Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare

L’obiettivo di RSE nel progetto è contribuire, assieme ad ENEA, alle Università e a nuove strutture dedicate, alla ricostruzione in ambito nazionale di una capacità tecnica, autorizzativa, gestionale e di controllo per le nuove centrali nucleari realizzabili in Italia.

Il contributo sarà finalizzato per il breve termine, al supporto delle istituzioni pubbliche, in particolare MiSE, sulle tematiche legate alla riapertura del nucleare (scelte tecnologiche, aspetti normativi, criteri di scelta dei siti); per il medio termine, allo sviluppo delle competenze e degli strumenti necessari per i processi normativi e autorizzativi dei nuovi impianti, con un prevalente orientamento ai temi della sicurezza degli impianti ma prendendo in considerazione anche gli aspetti di qualificazione dei componenti e di impatto sulla rete elettrica; e per il lungo termine, alla partecipazione attiva ai programmi internazionali per lo sviluppo dei reattori di IV Generazione. Il progetto si avvale della sinergia con numerosi progetti di ricerca europei di cui RSE è partner ASAMPSA2 (7° PQ), SARNET 2 (7° PQ), ELSY (6° PQ), CP-ESFR (7° PQ), GETMAT (7° PQ).