Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Generazione distribuita e reti attive

Il presente documento riporta una sintesi dei principali risultati delle attività svolte nel Piano Annuale di Realizzazione (PAR) 2013 del progetto “Generazione distribuita e reti attive”. Il documento si articola in un capitolo introduttivo dove si riportano i principali programmi di ricerca nazionali e internazionali, e i principali obiettivi del progetto triennale, a cui segue la descrizione della struttura del progetto che si basa su sette linee di attività.

A ciascuna linea è dedicato un capitolo, essa è costituita da più tematiche e per ognuna si riportano i principali risultati, gli obiettivi e le motivazioni della ricerca, nonché le fasi di sviluppo della stessa e un breve riassunto dell’attività svolta nel precedente PAR. Segue poi una breve descrizione delle attività svolte nei progetti UE correlati e nei gruppi di lavoro nazionali e internazionali: IEA, CIGRE, EEGI, Smart Grid Coordination Group, IEC, CENELEC, CEI ecc.
L’azione di diffusione delle conoscenze si è esercitata in modo continuo attraverso la pubblicazione di articoli e presentazioni a convegni, per i dettagli si rimanda al capitolo conclusivo. Particolarmente intensi sono stati i contatti con i costruttori di componenti e gli operatori delle reti elettriche, si sottolineano ad esempio le collaborazioni con ANIE, Enel Distribuzione, A2A ed ACEA, a cui si aggiungono gli operatori delle telecomunicazioni come Telecom Italia e Vodafone, con i quali si è avviato il tema dell’integrazione tra reti elettriche e di comunicazione per lo sviluppo delle Smart Grid. Inoltre, nel corso di questo PAR è stata avviata una collaborazione con A2A relativamente all’iniziativa A2A – CP Lambrate, si tratta di uno degli otto progetti pilota di reti intelligenti in media tensione ammessi al trattamento incentivante dall’AEEGSI. RSE parteciperà con l’integrazione della propria test facility di GD nell’impianto pilota, la test facility è a tutti gli effetti una microrete in bassa tensione, con topologia configurabile, costituita da diversi sistemi di generazione, sistemi di accumulo e carichi.
L’obiettivo generale del progetto è lo studio, lo sviluppo di modelli e la sperimentazione di metodologie e tecnologie idonee a favorire la transizione verso le reti attive di distribuzione, cioè a forme di generazione distribuita sul territorio, con forte presenza di fonti rinnovabili non programmabili, gestite in modo efficiente e in grado di garantire servizi al sistema energetico nazionale in un ottica di sicurezza e qualità della fornitura elettrica, e di compatibilità ambientale.

Il progetto si è quindi rivolto allo:

• sviluppo di modelli e algoritmi di gestione e controllo delle risorse energetiche distribuite e alla loro sperimentazione in alcune reti attive di media tensione e nella test facility di GD di RSE;
• studio e applicazione delle tecnologie di comunicazione per le reti attive;
• sviluppo di convertitori elettronici e alla sperimentazione di sistemi di protezione;
• studio e sperimentazione delle reti attive in corrente continua, tra cui l’analisi delle problematiche di guasto.