Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Modelli di architettura e di gestione del sistema e delle reti elettriche

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di metodologie, strumenti software, prototipi e dimostratori per ottimizzare le reti elettriche di trasmissione, distribuzione e nuovi modelli di architettura, di gestione del sistema e su nuovi schemi regolatori che favoriscano l’integrazione di generazione rinnovabile e non programmabile, l’autoproduzione, sistemi di accumulo e aggregatori e che tengano conto della penetrazione elettrica.

Le attività del progetto permetteranno di valutare alternative di pianificazione ed esercizio, di migliorare l’osservabilità, il monitoraggio e l’analisi della stabilità e del livello di Power Quality.

In particolare, il progetto è articolato su quattro filoni di ricerca:

  • nuovi modelli,
  • architetture e logiche di controllo della rete,
  • flessibilità del sistema elettrico,
  • aggregazione di risorse distribuite e previsione di generazione e carico.

Per sperimentare le soluzioni innovative sviluppate dal progetto sarà potenziata la Test Facility di Generazione Distribuita di RSE integrando un impianto multi-energy e realizzando una rete multilivello di tensione MT e BT ibrida c.a/c.c. multiterminale.

Saranno prese in considerazione:

  • reti di distribuzione miste in corrente alternata (c.a.) e in corrente continua (c.c.),
  • reti organizzate in microreti, in cluster o in aggregati.

Inoltre, verrà valutato il ruolo degli attori principali, quali risorse distribuite, fonti rinnovabili non programmabili, impianti termoelettrici a cicli combinati, sistemi di pompaggio idroelettrico, sistemi di accumulo elettrochimico, utenti attivi, in ottica di fornitura di servizi di flessibilità alla rete, analisi di adeguatezza per la regolazione di frequenza e partecipazione al mercato del bilanciamento e dei servizi di dispacciamento (MSD).

Per garantire l’esercizio delle reti in tali contesti si svilupperanno nuove tecniche di previsione della generazione e del carico, necessarie per lo sviluppo dei sistemi di gestione energetica delle reti nelle varie configurazioni.