Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Il progetto T&D 2013, in diretta continuità con il progetto T&D 2012, si è proposto di predisporre metodologie e sviluppare tecnologie che contribuiscano non solo ad una gestione ottimale della rete di Trasmissione e Distribuzione ma anche al suo sviluppo, imprimendo dinamicità; a un sistema caratterizzato fino a pochi anni or sono da una forte staticità.

Il progetto T&D 2013 si è posto come obiettivo lo sviluppo di studi, strumenti, soluzioni tecnologiche, metodologie in grado di favorire la gestione e lo sviluppo della rete T&D, affrontando le attività di ricerca con un approccio fortemente sperimentale. Attività di studio e prova, in campo e in laboratorio, hanno riguardato l’incremento della capacità di trasporto, con la sperimentazione sia in laboratorio sia su linee in esercizio di conduttori innovativi termoresistenti a bassa freccia per linee aeree, in particolare con nucleo in materiale composito.

Sono state approfondite inoltre metodologie e di tecniche di  monitoraggio delle condizioni di alcuni componenti chiave delle reti di trasmissione e di distribuzione (isolatori, trasformatori di potenza e di misura, cavi…)  al fine di migliorare le condizioni di sicurezza intrinseca del sistema focalizzandosi sul fenomeno delle scariche parziali, analizzandone in dettaglio i modelli di propagazione e mettendo a punto strumenti di misura innovativi.

Ulteriori attività sperimentali hanno riguardato l’individuazione di criteri da applicare perché vengano garantite istante per istante le necessarie condizioni di sicurezza per gli impianti, per i loro componenti e, ultimo ma certamente non meno importante, per tutti coloro che interagiscono con la rete, in particolare di quanti operano adottando metodologie di lavoro sotto tensione.

A supporto delle attività regolatorie o comunque di esigenze specifiche e pressanti in tema di misure di tensione, corrente ed energia, il progetto ha visto il supporto alle attività dell’AEEGSI, con particolare riferimento al follow-up della seconda fase del tavolo di lavoro per il monitoraggio esteso della qualità della fornitura, nonchè la realizzazione di strumenti per l’identificazione dell’origine (AT, MT) di particolari tipologie di eventi quali i buchi di tensione.

Sul tema della qualificazione delle catene di misura utilizzate per le misure di tensione, corrente ed energia, migliorandone qualità e l’accuratezza, il progetto ha operato sia mettendo a punto gli strumenti prenormativi per consentire la taratura di nuove tipologie di strumenti di misura, sia proseguendo le attività di ricerca e studio per lo sviluppo di metodologie di caratterizzazione metrologica dei trasformatori di misura induttivi, capacitivi e low power, sia a frequenza industriale, sia in presenza di armoniche o di fenomeni che diminuiscono la power quality.