Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

A Methodological Framework for Fostering Renewable Investments on Photovoltaic in Small Italian Islands

pubblicazioni - Articolo ISI

A Methodological Framework for Fostering Renewable Investments on Photovoltaic in Small Italian Islands

Il paper propone un quadro metodologico per favorire gli investimenti sul fotovoltaico nelle piccole isole italiane off-grid, analizza i risultati della sua implementazione e discute le azioni che mancano per innescare il processo di decarbonizzazione in questi siti.

In Italia, 19 piccole isole, con una popolazione residente totale di circa 50.000 abitanti, si affidano quasi esclusivamente a generatori diesel per produrre elettricità. Ciò provoca costi ed emissioni di gas serra elevati, nonché una scarsa sicurezza del sistema elettrico, rendendo queste isole poco sostenibili sia economicamente che da un punto di vista ambientale. Questo articolo propone un quadro metodologico integrato e completo per migliorare la sostenibilità delle piccole isole italiane attraverso l’introduzione di fonti energetiche rinnovabili. Esso è composto da una fase prescrittiva – in cui vengono individuati gli obiettivi di capacità rinnovabile da raggiungere e gli incentivi più efficaci per promuovere concretamente gli investimenti sul fotovoltaico- e una fase di valutazione, in cui si valuta l’effetto dell’introduzione degli incentivi e si forniscono suggerimenti per promuovere ulteriormente gli investimenti sulle energie rinnovabili. I risultati mostrano che una quota di rinnovabile relativamente alta può essere raggiunta con sforzi limitati in quasi tutte le isole considerate, e che sono necessari incentivi differenziati per promuovere gli investimenti che tengano conto delle diverse caratteristiche geografiche di ciascuna isola. Tuttavia, l’analisi svolta in fase di valutazione mostra che il processo di decarbonizzazione sta evolvendo molto lentamente e quasi tutte le isole sono lontane dal raggiungere gli obiettivi di capacità del 2020 e, ancor di più, del 2030. I motivi principali, considerando anche il poco tempo trascorso dall’introduzione degli incentivi, si rileva una generalizzata mancanza di siti idonei per la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche a causa dei rigidi vincoli ambientali di queste aree. Ulteriori azioni per promuovere lo sviluppo delle rinnovabili dovrebbero mirare a favorire investimenti da parte di soggetti privati, e ad una migliore armonizzazione degli obiettivi energetici e ambientali attraverso una strategia condivisa per il miglioramento della sostenibilità dei sistemi elettrici isolani.

Progetti

Commenti