Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

A Methodology for Resilience-oriented Planning in the Italian Transmission System

pubblicazioni - Memoria

A Methodology for Resilience-oriented Planning in the Italian Transmission System

La crescente frequenza ed estensione degli eventi meteorologici estremi negli ultimi anni richiedono approcci per la pianificazione e l’esercizio della rete di trasmissione che siano in grado di far fronte a queste sfide, aumentando così la resilienza del sistema.

Al riguardo, sono state avviate iniziative da parte degli operatori dei sistemi di trasmissione e distribuzione in tutto il mondo, spesso per ottemperare a specifici requisiti imposti dalle autorità regolatorie. Questo articolo descrive una metodologia di valutazione della resilienza basata sul rischio sviluppata congiuntamente dal TSO italiano ed RSE volta a cogliere i benefici apportati da interventi di rafforzamento della rete alla resilienza del sistema contro eventi meteorologici estremi, con un focus sulle due minacce più impattanti per il sistema di trasmissione italiano, ovvero neve umida e vento. L’obiettivo finale è supportare le analisi costi-benefici nei piani di potenziamento della resilienza, come richiesto dall’ente regolatore italiano a tutte le utilities elettriche. Un obiettivo importante è includere la modellazione del cambiamento climatico nella pianificazione della rete, insieme ai tipici driver di pianificazione, ovvero la sicurezza dell’approvvigionamento, l’efficienza del mercato e l’integrazione delle rinnovabili. Il caso di studio, incentrato su una porzione della rete, dimostra la buona corrispondenza tra i tempi di ritorno al guasto calcolati per le linee aeree e i tassi di guasto effettivi derivati dai dataset storici, nonché l’efficacia dell’analisi costi benefici nel dare priorità agli interventi di irrobustimento nel caso delle due minacce analizzate.

Progetti

Commenti