Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

A methodology to compute resilience indicators for the Italian Transmission System

pubblicazioni - Memoria

A methodology to compute resilience indicators for the Italian Transmission System

L’aumento della frequenza e dell’estensione degli eventi meteorologici estremi negli ultimi anni richiede degli approcci nell’esercizio e nella pianificazione di rete in grado di far fronte a queste sfide, aumentando la resilienza del sistema. Al riguardo, sono state avviate iniziative da parte di gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione in diverse parti del mondo, spesso per ottemperare a specifiche richieste degli enti regolatori locali.

Questo articolo descrive una nuova metodologia di valutazione della resilienza volta a calcolare i benefici apportati da interventi di irrobustimento di rete alla resilienza del sistema contro eventi meteorologici estremi. L’obiettivo finale è supportare le analisi costi-benefici dei progetti per il potenziamento della resilienza, come richiesto dall’ente regolatorio energetico italiano a tutte le utilities elettriche.
L’approccio è stato elaborato nell’ambito di una collaborazione tra il TSO italiano, Terna, e un centro di ricerca sul sistema elettrico, Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p. A. Più in particolare, l’obiettivo perseguito è stato quello di inserire nella pianificazione della rete la componente del cambiamento climatico, oltre ai tipici driver di pianificazione ovvero la sicurezza della fornitura elettrica, l’efficienza del mercato e l’Integrazione delle rinnovabili.

Progetti

Commenti