Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Una metodologia numerica per stimare la quantità di energia rinnovabile dalle correnti marine lungo le coste italiane

pubblicazioni - Memoria

Una metodologia numerica per stimare la quantità di energia rinnovabile dalle correnti marine lungo le coste italiane

E’ stata sviluppata una procedura numerica al fine di stimare l’energia annuale producibile, in un determinato sito italiano, sfruttando l’energia marina da correnti. La validazione ha interessato lo stretto di Messina (e altri due siti marini). I risultati sono disponibili su web GIS Tritone (con mappatura mari italiani).

In questi ultimi anni il Governo Italiano ha finanziato alcuni progetti di ricerca focalizzati alla quantificazione dello sfruttamento potenziale dell’energia marina da correnti, lungo le coste italiane. In questo contesto, è stata sviluppata una procedura numerica al fine di stimare l’energia annuale che potrebbe essere prodotta, in un determinato sito, sfruttando l’energia marina da correnti.

La procedura numerica è stata validata considerando lo stretto di Messina. Lo studio ha interessato altri siti marini e l’elaborazione di una mappa dei mari italiani, elaborata in funzione del flusso di potenza specifico medio delle correnti marine. Questo parametro è nettamente sottostimato (l’elaborazione dipende dalle correnti marine alla scala sinottica), ma fornisce un primo strumento per la scelta di siti, ai fini di modellazioni a meso- e micro-scala. I risultati di questo studio sono stati implementati sul web GIS Tritone.

Progetti

Commenti