Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

A risk-based resilience assessment tool to anticipate critical system conditions in case of natural threats

pubblicazioni - Memoria

A risk-based resilience assessment tool to anticipate critical system conditions in case of natural threats

Il paper presenta una metodologia ed uno strumento generali per la valutazione della resilienza, basati su una definizione estesa di rischio e adatti a supportare la pianificazione dell’esercizio (identificando le contingenze più rischiose) e ad eseguire studi di ingegneria su scenari what-if.

Gli eventi naturali impattano sull’infrastruttura del sistema elettrico, causando contingenze multiple e dipendenti e disservizi anche estesi. Dati gli elevati costi di queste interruzioni del carico, gli operatori dei sistemi di trasmissione (TSO) sono interessati a prevedere scenari potenzialmente critici e ad applicare contromisure preventive e/o correttive adeguate. Al fine di aumentare la resilienza del sistema elettrico contro questi eventi, un passo preliminare consiste nell’analisi delle vulnerabilità alle minacce naturali. Il paper presenta una metodologia e uno strumento generali per la valutazione della resilienza, basati su una definizione estesa di rischio e adatti a supportare la pianificazione dell’esercizio (identificando le contingenze più rischiose) e a eseguire studi di ingegneria su scenari what-if. Le contingenze selezionate vengono analizzate, valutando la risposta del sistema in base a diversi presupposti sull’intensità della minaccia e sulla vulnerabilità dei componenti. L’applicazione dello strumento a un caso di studio realistico, che si riferisce a uno scenario di emergenza reale accaduto in una parte della rete italiana EHV / HV, mostra il valore aggiunto dell’approccio proposto nel prevedere le condizioni critiche nel funzionamento del sistema elettrico rispetto alle analisi di sicurezza convenzionali.

Progetti

Commenti