Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Achieving Net Zero Emissions in Italy by 2050: Challenges and Opportunities

pubblicazioni - Articolo ISI

Achieving Net Zero Emissions in Italy by 2050: Challenges and Opportunities

Questo documento contribuisce alla discussione sulla politica climatica concentrandosi sulle sfide e le opportunità per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 in Italia. Per supportare la pianificazione energetica italiana, abbiamo sviluppato roadmap energetiche verso la neutralità climatica nazionale, coerenti con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e l’obiettivo dell’IPCC di limitare l’aumento della temperatura superficiale globale a 1,5 °C. Partendo dal quadro italiano, questi scenari identificano le correlazioni tra i principali pilastri per il cambiamento del paradigma energetico verso le emissioni nette entro il 2050.

Gli scenari energetici sono stati sviluppati utilizzando TIMES-RSE, un modello di equilibrio parziale e ottimizzazione ricco di tecnologia dell’intero territorio italiano sistema energetico. Successivamente, è stata sviluppata un’analisi approfondita con sMTISIM, un simulatore a lungo termine del sistema energetico e dei mercati elettrici. I risultati mostrano che, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il sistema energetico italiano dovrà vivere profonde trasformazioni su dimensioni multiple e fortemente correlate. Un mix energetico prevalentemente basato su fonti rinnovabili (almeno 80-90% entro il 2050) è essenziale per decarbonizzare la maggior parte del consumo finale di energia. Tuttavia, il forte aumento delle fonti rinnovabili non programmabili richiede una particolare attenzione alle nuove risorse di flessibilità necessarie per il sistema elettrico, come Power-to-X. I combustibili verdi prodotti da fonti rinnovabili tramite Power-to-X saranno una fonte di energia vitale per quei settori in cui l’elettrificazione deve affrontare barriere tecniche ed economiche. I risultati del documento confermano inoltre che il principio europeo “l’efficienza energetica prima di tutto” rappresenta il primo passo sulla strada verso la neutralità climatica.

Progetti

Commenti