Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

An accurate model for steady-state and dynamic analysis of the Sicilian network with HVDC interconnections

pubblicazioni - Memoria

An accurate model for steady-state and dynamic analysis of the Sicilian network with HVDC interconnections

L’articolo presenta un modello del sistema elettrico di generazione e trasmissione della Sicilia, che include il Tyrrhenian link e due sbarre equivalenti a rappresentare il sistema sardo e il resto della rete sincrona continentale europea, per analisi sia statiche sia dinamiche. Si riportano i risultati di alcune simulazioni della rete siciliana in futuri scenari energetici, e si descrive il comportamento del sistema considerando differenti condizioni transitorie.

La Sicilia è una delle prime regioni italiane per la potenza installata di impianti a fonti rinnovabili, specialmente solari ed eolici, e rappresenta uno snodo mediterraneo cruciale a livello energetico. Il suo ruolo di collegamento tra i continenti europeo e africano sta diventando sempre più significativo per via della prevista prossima realizzazione dei corridoi HVDC (High Voltage Direct Current), come il cosiddetto Tyrrhenian link e l’interconnessione con la Tunisia. In questo contesto, l’articolo presenta un modello del sistema elettrico di generazione e trasmissione della Sicilia, che include il Tyrrhenian link e due sbarre equivalenti a rappresentare il sistema sardo e il resto della rete sincrona continentale europea, per analisi sia statiche sia dinamiche. Il modello è stato sviluppato in Neplan ed è basato sulla struttura effettiva del sistema elettrico siciliano. Il resto del sistema continentale europeo è rappresentato nel modello e validato dal confronto con il modello dinamico su larga scala del sistema continentale europeo fornito da ENTSO-E (European Network of Transmission System Operators for Electricity). Infine, si riportano i risultati di alcune simulazioni della rete siciliana in futuri scenari energetici, e si descrive il comportamento del sistema considerando differenti condizioni transitorie.

Progetti

Commenti