Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

An updated investigation about climate-change hazards that might impact electric infrastructures

pubblicazioni - Memoria

An updated investigation about climate-change hazards that might impact electric infrastructures

Sono stati studiati i cambiamenti di temperatura e precipitazione e le variazioni di alcuni eventi estremi in Italia, sulla base delle più recenti simulazioni climatiche ad elevata risoluzione spaziale. I risultati indicano un inasprimento delle condizioni climatiche nel corso del secolo.

I Cambiamenti climatici avranno effetti su tutte le infrastrutture, incluso il sistema energetico. Il riscaldamento termico, il crescente rischio di inondazioni e di altri possibili minacce stanno mettendo in pericolo una fornitura energetica sicura ed efficiente con gravi impatti economici e sociali.

Per facilitare un’analisi integrata dei futuri impatti e vulnerabilità, sono stati elaborati nuovi scenari climatici per l’Italia sulla base di modelli climatici Euro-CORDEX ad alta risoluzione (~ 12 km) sotto l’ipotesi di forzante radiativa RCP 8.5.

Gli scenari sono stati caratterizzati a scala stagionale, confrontando il confrontando il clima attuale (1971-2000) con scenari a breve (FUT1=2021-2050), medio (FUT2=2041-2070) e lungo (FUT3=2071-2100) termine.

Senza azioni di mitigazione, i risultati più significativi indicano un riscaldamento di circa 2°C nei prossimi decenni, 3°C a metà secolo, e più di 5°C nell’ultimo trentennio. Inoltre, è attesa una riduzione delle precipitazioni tra il 10-20% entro il 2050, fino al 50% a fine secolo.

Giornate torride e inondazioni mostrano una preoccupante crescita, relativamente alle alluvioni il loro rischio dipenderà dalla stagione e dalla zona.

Relativamente agli eventi di neve bagnata, il segnale, indica una diminuzione in frequenza di questi fenomeni sulle regioni appenniniche. Più confidente è il segnale sulle regioni alpine ove si attendono fenomeni più frequenti nel corso del secolo.

 

Progetti

Commenti