Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Analisi del ciclo di vita e monetizzazione dei costi esterni: un’applicazione al confronto tra auto

pubblicazioni - Memoria

Analisi del ciclo di vita e monetizzazione dei costi esterni: un’applicazione al confronto tra auto

Questo lavoro ha valutato gli impatti energetici, ambientali e economici di un sistema per la produzione di bioidrogeno tramite digestione anaerobica dei sottoprodotti della produzione di biogas (digestato) e della lavorazione del riso (pula di riso) attraverso la Life Cycle Assessment (LCA) e la Life Cycle Cost Analysis (LCC).

L’obiettivo dello studio è di confrontare le esternalità generate da diverse motorizzazioni di un’auto media per il trasporto privato lungo l’intero ciclo di vita. Il confronto comprende le motorizzazioni elettrica, ibrida plug-in, a metano, benzina e diesel. La metodologia messa a punto per calcolare i costi esterni dovuti alle diverse opzioni tecnologiche fa uso di fattori di danno che presuppongono un’assegnazione geografica degli impatti potenziali ricavabili dall’applicazione della metodologia LCA. Per la valutazione dei costi esterni, sono state prese in considerazione le emissioni di PM2.5, NOx, SO2, NH3 NMVOC e CO2eq. Tali fattori di danno tengono conto di: anno di emissione; altezza di emissione; area geografica di emissione; densità abitativa della regione di emissione; condizioni socio-economiche della popolazione che risiede nella regione di emissione.

Progetti

Commenti