Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Assessing insulators vulnerability to pollution-induced flashover for power system resilience studies

pubblicazioni - Memoria

Assessing insulators vulnerability to pollution-induced flashover for power system resilience studies

L’articolo presenta un modello per quantificare la vulnerabilità degli isolatori a due principali meccanismi di flashover, causati dai depositi di inquinanti in condizioni umide e dall’accumulo di neve in presenza di sale marino.

Le minacce naturali possono influenzare l’infrastruttura del sistema elettrico, portando a contingenze multiple e dipendenti ed estese interruzioni di carico. Dati gli elevati costi di tali interruzioni di carico, i gestori dei sistemi di trasmissione (TSO) sono interessati a prevedere scenari potenzialmente critici e ad applicare adeguate contromisure preventive e/o correttive. L’inquinamento rappresenta una causa ambientale non trascurabile dei guasti dei componenti, perché provoca il flashover degli isolatori con meccanismi diversi. Al fine di aumentare la resilienza del sistema elettrico a questi eventi, un passo fondamentale consiste nell’analisi delle vulnerabilità degli isolanti ai depositi inquinanti. L’articolo presenta un modello per quantificare la vulnerabilità degli isolatori a due principali meccanismi di flashover, causati dai depositi di inquinanti in condizioni umide e dall’accumulo di neve in presenza di sale marino. Il modello è integrato all’interno di uno strumento di valutazione della resilienza e può essere utilizzato in diversi contesti applicativi (dagli studi di lungo termine al supporto alla programmazione dell’esercizio). L’applicazione dello strumento ad un caso di studio realistico, riferito ad una porzione della rete AAT/AT italiana, dimostra l’efficacia del modello di vulnerabilità sia nel calcolare i tempi di ritorno al guasto di componenti per inquinamento sia nell’anticipare situazioni critiche nel sistema elettrico.

Progetti

Commenti