Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

BESS Participation in the Italian Balancing Service: Profitability Evaluation via an Optimal Bidding Approach

pubblicazioni - Memoria

BESS Participation in the Italian Balancing Service: Profitability Evaluation via an Optimal Bidding Approach

Si analizza la partecipazione di un Sistema di Accumulo elettrochimico (SdA) stand-alone al Mercato del Bilanciamento, per la fornitura del servizio di bilanciamento. Con una procedura di ottimizzazione globale, si calcolano, a prezzi di offerta fissati, gli scambi energetici per ottenere il massimo profitto annuale dal servizio. Si confronta poi il relativo payback period con la vita utile del SdA stimata dai cicli equivalenti effettuati.

I Sistemi di Accumulo elettrochimici basati su batterie (SdA), per applicazioni di tipo stand-alone o a supporto di impianti convenzionali o rinnovabili, rappresentano possibili nuovi fornitori di servizi ausiliari offerti sul Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD). La partecipazione dei SdA a MSD nella fase in tempo reale, ossia al Mercato del Bilanciamento (MB), è qui simulata con riferimento alla fornitura del servizio di bilanciamento. A partire da prezzi di offerta pre-determinati sulla base di livelli di prezzo storici accettati su MB (nella zona di mercato Nord), si usa una procedura di ottimizzazione globale per determinare le quantità di energia che un SdA stand-alone dovrebbe offrire su MB, lungo un anno, per massimizzare il profitto annuale da servizio. Si può includere nella funzione di costo anche un coefficiente di penalità per tener conto dell’invecchiamento della batteria. Le offerte sono simulate o su base oraria, come richiesto dalle attuali regole del MSD, o quartoraria, secondo la prevista evoluzione verso il tempo reale delle regole di contrattazione dei servizi a mercato a livello europeo. Lo stato di accettazione o meno delle offerte, su base quartoraria, è pre-determinato confrontandone il prezzo con un prezzo di riferimento (per un’offerta a salire/a scendere rispettivamente, il prezzo massimo/minimo storico accettato in ogni ¼ h). Si valuta infine la redditività del servizio offerto dal SdA in termini del relativo PayBack Period semplificato (PBP), definito come il rapporto tra il costo di investimento del SdA e il profitto annuale massimo calcolato. Si confronta anche il PBP con la vita utile della batteria; quest’ultima è stimata a partire dal profilo dello stato di carica derivato dagli scambi di energia ottimi.

Progetti

Commenti