Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Biometano, vettore energetico versatile e rinnovabile

pubblicazioni - Articolo

Biometano, vettore energetico versatile e rinnovabile

L’articolo confronta vantaggi e svantaggi delle principali tecnologie di upgrading disponibili sul mercato e riporta i dati IEA sulla loro diffusione a livello internazionale.

L’upgrading a biometano permette un utilizzo più efficiente del biogas rispetto al suo utilizzo diretto per la generazione di elettricità direttamente nel luogo di produzione, in impianti di piccola-media taglia.

La possibilità di immettere il biometano al consumo come carburante per autotrazione permette inoltre un utilizzo più flessibile, con vantaggi anche ambientali in termini di emissioni evitate da gas naturale di origine fossile. La stima del potenziale italiano di produzione è pari a 4 miliardi di Sm3 di biometano all’anno. La sostituzione di gas naturale fossile con questo quantitativo consentirebbe di evitare l’emissione di 8 Mt/anno di CO2, corrispondenti a circa il 2,5 per cento delle emissioni totali del nostro Paese. Non vi sono tecnologie di upgrading realmente dominanti e le soluzioni tecnologiche più idonee vanno ricercate di volta in volta in base alle caratteristiche del biogas da trattare e del biometano che si vuole ottenere, oltre ovviamente alla taglia dell’impianto.

L’articolo confronta vantaggi e svantaggi delle principali tecnologie di upgrading disponibili sul mercato e riporta i dati IEA sulla loro diffusione a livello internazionale.

Progetti

Commenti