Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Characterizing the solar irradiation by means of spectral measurements for modeling CPV production

pubblicazioni - Memoria

Characterizing the solar irradiation by means of spectral measurements for modeling CPV production

In questo lavoro viene presentato un metodo per prevedere l’irradiazione spettrale diretta normale in condizioni di cielo sereno.

In molte località dell’Europa meridionale, l’irradiazione diretta normale supera i 2000 kWh/(m2a), il che rende le centrali fotovoltaiche a concentrazione (CPV) economicamente convenienti. Questo tipo di impianti solari ha un grande potenziale di aumento dell’efficienza rispetto agli impianti fotovoltaici a piastra piana a giunzione singola. Poiché il CPV sfrutta solo l’irraggiamento diretto, e la sua produzione di energia dipende dalla forma dello spettro solare, è obbligatorio fornire informazioni affidabili sull’irraggiamento diretto sia sull’intera banda solare che sulle sottobande in cui funzionano le giunzioni delle celle CPV. In questo lavoro viene presentato un metodo per prevedere l’irradiazione spettrale diretta normale in condizioni di cielo sereno. Questo metodo utilizza dati provenienti da modelli numerici di previsione meteorologica che forniscono aerosol, ozono e contenuto di acqua precipitabile. Le previsioni sono state convalidate a fronte delle osservazioni fornite da un pirelioometro e da un misuratore di irraggiamento spettrale solare situato a Milano. L’analisi ha permesso di approfondire i meccanismi che guidano la resa delle centrali CPV.

Progetti

Commenti